L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Cari lettori, siamo a pochi giorni dalla Santa Pasqua che vi auguro di trascorrere serenamente in compagnia delle persone che amate di più.
Una domanda che spesso ci pongono i nostri figli è: "Perchè mi hai dato proprio questo nome?" Spesso le scelte dei genitori dipendono dalle loro preferenze oppure da usanze familiari. Da bambina per me questa era, tra le altre, una domanda retorica e ciclica; non mi stancavo mai di ascoltare le motivazioni. Nel caso di questo libro, dietro un nome c'è una lunga storia interessante.
"Per questo mi chiamo Giovanni" di Luigi Garlando è, oltre a essere un testo semplice e diretto adatto per tutte le età, lo strumento giusto per accostarsi con delicatezza al tema della mafia e alla storia di un uomo che l'ha combattuta sempre, senza lasciarsi scoraggiare.
Sembra il racconto di una città dove le cose funzionano alla rovescia, dove i cattivi sembrano essere difensori dei deboli, dove i buoni si nascondono e le vittime difendono chi le perseguita. Eppure si vive volentieri questa bella giornata di maggio tra padre e figlio, fatta di similitudini semplici, di ricordi di uomini coraggiosi che con il loro esempio hanno dato ad altri la forza di reagire: un regalo ai ragazzi di oggi che, privi della memoria diretta, possono conoscere uno spaccato veritiero di quegli anni.
Un libro emozionante che ci ricorda che la mafia non è astratta, ma che è ovunque, anche a scuola nel prepotente che disturba gli altri e nella complicità di chi tace o nell'omertà.
Chi di voi ha memoria del 23 maggio 1992? L'edizione speciale del tg, il silenzio della popolazione attonita di fronte ad un avvenimento scongiurato eppure atteso, le urla disperate dei parenti delle vittime, i fischi alle autorità. La strage che avvenne nei pressi di Capaci fu un attentato terroristico compiuto dalla mafia che con una carica di 500 kg di tritolo fece esplodere un tratto dell'autostrata A29. Oltre al giudice Giovanni Falcone e alla moglie Francesca Morvillo anche lei magistrato, persero la vita gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.
Una data che non fu solo un evento triste, ma l'inizio di un risveglio, quello di coloro che da quel giorno decisero di reagire, di smettere di essere complici.
Dopo averlo letto, vi renderete conto che dal 23 maggio 1992 tutti ci chiamiamo Giovanni e siamo chiamati a prestare le nostre gambe per portare avanti le idee di Giovanni Falcone e la sua missione di legalità. Con rispetto, dedizione e soprattutto con un sorriso.
Spero di avervi intrattenuto e che abbiate trovato, in questo nostro piacevole appuntamento tra le pagine, un interessante spunto di lettura. A martedì prossimo con "Raccontami un libro" di Ilaria Cecchi. Buona Pasqua a tutti!
di Maria Valentina Luccioli