Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 01:02 - 02/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
none_o
Storia di donne rinchiuse in istituti-lager (fino al 1996...)

2/5/2023 - 11:31

Cari lettori, buon inizio maggio! Questa settimana nella rubrica di Raccontami un libro ospitiamo "Piccole cose da nulla", il libro di una scrittrice irlandese, Claire Keegan.

 

Voi sapete cosa erano le Magdalene Laundries? Si trattava di istituti femminili gestiti da suore della Chiesa cattolica dove, in un lasso di tempo di oltre duecento anni, venivano rinchiuse le donne: a volte orfane, a volte immorali, altre semplicemente brutte, per lo più adolescenti. Ovviamente - che ve lo dico a fare - tutte contro la loro volontà; le famiglie, preoccupate di mantenere l'onore e la reputazione, non si facevano tanti scrupoli.

 

Le case, inizialmente concepite per ricoveri di breve durata, si trasformarono in istituti a lungo termine dove le regole erano ferree, là dentro era peggio che stare in carcere: le recluse lavoravano gratis, senza sosta, in silenzio, soggette a continue punizioni e privazioni, venivano picchiate e lasciate a dormire al freddo, con poco cibo e senza alcun contatto con il mondo esterno.

 

Le donne che riuscivano a scappare, si suicidavano: non dimentichiamoci che nel caso delle ragazze madri, si trattava di vere e proprie calamità sociali per i familiari. I trattamenti erano pari in crudeltà a quelli dei lager, inflitti con la stessa sadica metodicità.

 

E se si pensa che è stato solo nel 1993 che è iniziata la chiusura di queste case (l'ultima chiusura nel 1996), si capisce che i campi di concentramento avevano insegnato ben poco.

 

La scelta di trasformare questi organismi in lavanderie non fu casuale: le internate venivano chiamate a espiare il proprio peccato, dunque lavare i panni diventava il simbolo della purificazione dell'anima. Si parla di trentamila donne, ma i numeri reali non li conosceremo mai!Nessuna scusa e nessun contributo sono mai arrivati da parte degli ordini religiosi quando questi orrori sono venuti a galla. Mai.

 

In questo libro da una manciata di pagine, troverete una storia ambientata nel 1985 in Irlanda, in un tempo dove vige l'imperativo dell'indifferenza. L'autrice con una sintassi lineare ed essenziale, vi stupirà per l'accortezza delle sue descrizioni. Coglierete l'invito, semplice e chiaro, quello a voler individuare quelle piccole cose da nulla, a volte scomode, a volte così difficili da vedere proprio perché davanti al nostro naso, e a non essere complici. Mai. 

 

Vi auguro una piacevole settimana e vi ricordo come sempre l'appuntamento del martedì con la nostra interessante rubrica letteraria.

 

di Maria Valentina Luccioli

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




2/5/2023 - 14:25

AUTORE:
Sabrina

Ho letto questo piccolo ma significativo libro, grazie ad una tua recensione, che mi ha fatto comprendere ancora meglio l'importanza dei gesti semplici, quelli che sembrano da nulla e che invece hanno tanta importanza nei rapporti umani. Con poche pagine, questa opera, fa capire come e quanto siano importanti le piccole cose fatte con il cuore, con sentimenti veri e con il desiderio di amare, aiutare chi è in difficoltà per vari motivi ed apre gli occhi su come non bisogna mai essere complici di ciò e di chi cerca di impedire la libertà di vivere la propria vita. Ci sono piccole cose che davvero a volte non vediamo, proprio perché, come hai scritto te, sono davanti agli occhi ma che sono invece importanti per non alimentare complicità nocive, e la lettura di questo libro, con grande semplicità descrittiva da parte dell'autrice, fa aprire gli occhi su ciò che è bene fare e ciò che invece non va fatto.
Grazie di cuore, per queste sempre tue belle e profonde recensioni che mi fanno bene e mi danno luce. Buon maggio anche a te!

2/5/2023 - 12:19

AUTORE:
Alessandro

Le recensioni di Valentina non sono mai recensioni in senso stretto, sono riflessioni, riflessioni in senso ampio e quella che oggi trae spunto dal libro di Claire Keegan è di grande significato, ricordandoci drammaticamente quale sia stata la condizione delle donne per molto tempo.
Oggi viviamo certo, e per fortuna, anni diversi, ma tante storie e situazioni di maltrattamenti e violenze sulle donne, sono lì a raccontarci quanto sia importante un’educazione di genere che sin dall’infanzia insegni ai bambini e alle bambine il rispetto reciproco.
Non mancherò di leggere il libro, mentre intanto ringrazio Valentina per i suoi preziosi contributi.