Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 01:02 - 02/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
VALDINIEVOLE
Al via la Comunità educante: co-progettazione di servizi innovativi e sperimentali relativi ad attività socioeducative

9/5/2023 - 15:19

Il progetto ha l'obiettivo generale di affermare - attraverso un percorso integrato con tutti i soggetti territoriali interessati (scuole, comuni, terzo settore, operatori dei servizi pubblici, fondazioni di comunità e bancarie) - il principio culturale della comunità educante che attiva tutte le risorse presenti nelle comunità locali al fine di definire spazi e azioni collettive, valorizzare le sinergie e le esperienze già acquisite sul territorio in un’ottica di promozione della salute e del benessere delle giovani generazioni.

 

Tutto ciò con l’obiettivo specifico di individuare nella “scuola” il contesto ottimale, formativo e educativo, nel quale promuovere e sviluppare – anche tramite un impegno collettivo di risorse - contesti sani e positivi di sviluppo relazionale, che consentano altresì un approccio preventivo alle fragilità, alle marginalità e ai rischi di esclusione che possono derivare dai disagi individuali e sociali. Il percorso di coprogettazione è finalizzato alla selezione di istituti scolastici e soggetti del terzo settore e dell’associazionismo sportivo e culturale, in partnership con SdS, interessati ad organizzare attività socio-educative da svolgersi di norma in orario pomeridiano e dirette ai bambini e bambine, ragazzi e ragazze della scuola primaria e secondaria di primo grado. I percorsi socio-educativi e di formazione hanno come principale fine l’affiancamento e l’orientamento dei bambine/i e ragazze/i in un processo di sviluppo, in termini di apprendimento, socializzazione, autodeterminazione e senso di auto-efficacia.

 

Tra gli obiettivi generali del progetto ci sono:

- Sviluppare nei bambini/e e ragazzi/e le competenze socio-affettive e relazionali, comunicative e di espressione delle proprie emozioni/vissuti, attraverso l’offerta di relazione educativa autentica, che sia di supporto alla relazione con i pari, all’espressione di sé, allo sviluppo dei “talenti” e di una comunicazione responsabile.

-Supportare i bambini/e e ragazzi/e nei percorsi scolastici di istruzione e formazione, favorendo l’acquisizione di un metodo di lavoro efficiente e produttivo, promuovendo l’autonomia e la responsabilità verso la gestione del’intero percorso formativo, rendendosi disponibili al raccordo costante con la scuola e gli insegnanti di riferimento.

- Affiancare i nuclei familiari organizzando momenti e spazi orientati allo sviluppo delle competenze educative e genitoriali.

 

Le attività del progetto potranno orientarsi su più settori/linee di intervento disciplinare, tematico e operativo quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo i seguenti:

- Attività laboratoriali declinati su vari ambiti disciplinari (arte, cucina, musica, narrazione, teatro ecc.)

- Attività ludico-motorie e/o sportive;

- Percorsi di educazione multiculturale e linguistica

- Percorsi indirizzati alla gestione consapevole delle competenze digitali

- Percorsi di potenziamento competenze di base

- Percorsi formativi orientati alla valorizzazione delle responsabilità genitoriali e alla corresponsabilità educativa scuola-famiglia.

 

“Questo percorso rappresenta una grande occasione per ridefinire la centralità dei processi di crescita delle giovani generazioni – sostiene il presidente della Società della Salute Alessio Torrigiani –, per aiutare bambini/e e ragazzi/e in un momento storico particolarmente complesso e incerto, che Papa Francesco ha definito come catastrofe educativa. Il coinvolgimento di tutti i soggetti attivi nelle comunità locali a partire dai Comuni, prosegue Torrigiani, è l’elemento centrale dell’idea di comunità educante nella quale agiscono corresponsabilità e condivisione di valori e significati. Gli interventi attivabili – conclude il presidente SdS – si integreranno in maniera dinamica, coerente e complementare con le attività e i progetti comunali definiti in ambito scolastico nei Pez (Piani educativi zonali) per garantire un’offerta educativa integratae condivisa”.

 

“La coprogettazione è lo strumento che promuove l’amministrazione condivisa tra soggetti diversi - sostiene il direttore SdS Stefano Lomi - un percorso che pone particolare attenzione ai processi decisionali volti alla realizzazione di attività di interesse generale, a partire dalla promozione del capitale sociale e culturale presente nelle comunità locali. In particolare – prosegue Lomi – intendiamo promuovere salute e benessere di bambini e adolescenti attraverso una responsabilità educativa che deve essere condivisa tra scuola, famiglie, comuni, servizio sanitario, servizio sociale, terzo settore, comunità locale. Il tentativo – conclude il Direttore SdS - è volto a sviluppare una comunità educante che non basa esclusivamente il proprio modello di cura e prevenzione sull’offerta professionale e prestazionale, ma attiva tutte le risorse formali e informali presenti, al fine di definire e condividere processi educativi e sociali per provare a ridurre differenze e diseguaglianze”. 

Fonte: Società della Salute
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: