L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Quinto appuntamento itinerante per il Master di II° livello in medicina termale e idrologia medica dell’Università di Pisa, diretto da Marco Romanelli, professore ordinario di dermatologia nell’ateneo toscano: saranno le Terme di Montecatini a ospitare il modulo relativo alle cure termali in gastroenterologia. La terapia idropinica con l’acqua delle Terme di Montecatini, accreditata presso il Servizio sanitario nazionale, risulta infatti ottima per la cura delle principali patologie gastroenterologiche, e la città è stata scelta come scenario ideale per la trattazione della terapia Idropinica in gastroenterologia, tra i diversi moduli del Master annuale, in virtù della storia secolare e dell’importanza degli studi scientifici effettuati su queste acque.
Claudio Marcotulli, direttore sanitario di Terme di Montecatini, sarà infatti uno dei prestigiosi relatori ospiti del master, in ragione dell’autorevolezza scientifica e della lunga esperienza nella cura e per il benessere di migliaia di persone in ambito gastroenterologico, che da decenni si curano proprio alle fonti con l’acqua di Montecatini, ovvero le fonti Leopoldina, Regina, Tettuccio e Rinfresco.
Con le acque termali di Montecatini è possibile intervenire su affezioni dell’apparato digerente, che si esplicano nelle più frequenti malattie gastro-enteriche, cioè a carico di stomaco e intestino. Le patologie più frequenti fra le affezioni gastro-enteriche curate alla Terme di Montecatini sono la gastrite cronica, l’intestino pigro (stitichezza) e la cattiva digestione (dispepsia). Le patologie dell’apparato digerente prevalentemente curate presso le Terme di Montecatini sono: stipsi cronica dispepsia gastrica e biliare colon irritabile.
L’importante modulo del Master affronterà anche temi di importanza nazionale in visone prospettica: lo sviluppo degli studi sul microbiota intestinale e sul microbiota delle acque termali è sotto la lente di ingrandimento di molti centri di ricerca scientifica e molte aziende farmaceutiche e nutraceutiche da ormai alcuni anni, ed è sempre crescente l’impiego di questi studi in ottica di salute preventiva e di medicina naturale, al fine di individuare corrette integrazioni rispetto alle cliniche specialistiche dedicate.
Se millenaria è la tradizione delle acque benefiche delle Terme di Montecatini, secolare è l’esperienza nell’accoglienza turistica di Montecatini Terme, specialmente legata al turismo termale della salute sviluppatosi negli scorsi due secoli, e attualmente rivisitato nell’offerta degli eleganti hotel con SPA e centri benessere presenti nella cittadina toscana, come ad esempio il Palazzo Belvedere che ospiterà i circa 20 medici specialisti e in specializzazione iscritti, mentre i lavori del Master si svolgeranno presso lo stabilimento delle Terme Redi e lo stabilimento Terme Tettuccio, con vere e proprie sessioni “hands-on” per gli oltre 20 specializzandi di provenienza nazionale.
Una nuova tappa, quella di Montecatini Terme, particolarmente importante anche in relazione ai recenti studi sui trend globali del settore, in forte crescita, sia in ambito di cura che di prevenzione che di well-being, oltre alla rilevanza della destinazione da poco promossa a Patrimonio Unesco proprio nell’ambito dell’urbanistica termale di eccellenza europea.
Di seguito il programma completo del V Modulo del Master
Saluti autorità opening keynote Marco Romanelli, Fausto Bonsignori, Manela Scaramuzzino
Dermocosmesi e medicina termale - Paolo Gigli, Università di Firenze
Idropinoterapia con acque salso solfato alcaline: attualità terapeutica di un farmaco antico Antonio Galassi
Microbiota e salute umana Antonio Romano, Pisa
Microbiota e termalismo Claudio Marcotulli, direttore sanitario Terme di Montecatini
Termalismo e invecchiamento attivo Fabio Monzani, Università di Pisa