L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
L’attore Renato Carpentieri sarà insignito dell’Airone Fedic alla carriera alla 73^ edizione di Italia Film Fedic – Mostra del cinema di Montecatini in programma dal 22 al 26 giugno, iniziativa che la Fedic – Federazione italiana cineclub, una delle nove associazioni di cultura cinematografica riconosciute dal Ministero dei Beni Artistici e Culturali, ha ripreso a organizzare dal 2020 ereditando una manifestazione da essa organizzata per la prima volta nel 1950 nella città termale toscana.
Renato Carpentieri non ha di certo bisogno di presentazioni: attore e regista teatrale, premiato nel 2018 con il David di Donatello come miglior attore protagonista del film “La tenerezza” di Gianni Amelio, regista con il quale aveva esordito sul grande schermo nel 1990 con “Porte aperte”. Il napoletano Renato Carpentieri ha lavorato poi con altri grandi registi, tra cui Daniele Luchetti, i fratelli Taviani, Nanni Moretti, Paolo Sorrentino, Gabriele Salvatores e Mario Martone. Di recente lo si è visto nel film “La stranezza” di Roberto Andò. L’Airone Fedic gli viene attribuito “per la capacità di interpretare personaggi con una forte espressività visiva e carismatica presenza”.
Questo premio affianca l’altro premio alla carriera che la Fedic consegnerà quest’anno anche a Giorgio Colangeli, celebre attore teatrale, televisivo e cinematografico. Ha iniziato nel 1995 rivestendo un ruolo nel film “Pasolini, delitto italiano” di Marco Tullio Giordana per proseguire recitando, tra gli altri, in film di Ettore Scola, Guido Chiesa, Daniele Vicari, Alessandro Angelini, Vittorio Moroni, Paolo Sorrentino, Wilma Labate, Silvio Muccino, Sergio Rubini, Daniele Luchetti, Paolo Genovese, Rocco Papaleo, Edoardo Leo, Marco Bocci, Gianni Di Gregorio e Gianni Basso per il cui “Mindemic” è stato candidato nel 2022 al Ciak d’oro come miglior attore protagonista. Ha anche interpretato alcuni cortometraggi.