L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Custodi della terra. Resistenze umane e animali nella Valle delle Buri è il primo festival diffuso che si svolgerà nella Valle fra il 30 settembre e il 22 ottobre. Ne sono promotori i paesi di Baggio, Iano, Lupicciano, Santomoro e Villa di Baggio nel comune di Pistoia, in collaborazione con soci Coop, Legambiente Pistoia, Arci Pistoia, Castanea Aps, Centro di Documentazione, Fridays For Future, Fango Radio, Croce Verde.
"Vorremmo - si legge in una nota - che la valle divenisse un punto di incontro per riflettere sulla relazione che ci unisce agli altri, umani, animali, boschi e acque, che con noi popolano i territori. Ecologia, arti, cammino, cura dello spazio condiviso e uno sguardo speciale all’infanzia saranno al centro della manifestazione.
Da sabato 30 settembre, giorno dell’inaugurazione, alla conclusione di domenica 22 ottobre, ospiteremo l’artista catanese Emanuele Poki che farà la conoscenza dei nostri luoghi e collaborerà con varie realtà per la creazione di tre murales a tema animale nei paesi di Lupicciano, Iano e Santomoro entro la primavera del 2024.
In questo primo momento autunnale abbiamo pensato a mostre, laboratori per tuttə, incontri ed eventi gratuiti con ospiti da tutta Italia: poeti, attivisti, artisti, scrittori, viaggiatori.
Viviamo insieme nel mondo, lo ricordiamo nello stupore dell’incontro con l’altro, anche in questi tempi difficili. Per questo vogliamo dirci custodi della terra – una terra di memorie, affetti, infanzie e sogni che sostengono le nostre comunità possibili".