L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Grave incidente stradale nel pomeriggio sulla provinciale Lucchese, non lontano da Ponte di Serravalle, all'altezza dell'incrocio con via Terza Secondo la prima ricostruzione dell'accaduto a esser state coinvolte sono state due vetture, una Mini Cooper e una 500, che viaggiavano entrambe in direzione di Pistoia.
Per ragioni in via di accertamento la Mini avrebbe colpito l'altra vettura, andando poi a sbattere contro un muretto, in prossimità di via Terza.
A pardere la vita è stato un noto artista pistoiese, Andrea Dami, classe 1946. Meno gravi le condizioni della donna che era a fianco a lui al posto del passeggero.
Sono state molto pensati le ripercussioni sul traffico, interrotto per le operazioni di soccorso e per i successivi rilievi. Sul posto con il personale del 118 anche vigili del fuoco e carabinieri.
Di seguito una nota del presidente della Fondazione Caript Lorenzo Zogheri.
“Abbiamo appreso con costernazione la notizia della scomparsa di Andrea Dami, il cui percorso artistico tante volte si è intrecciato con le attività della Fondazione. Sono state occasioni che ci hanno dato modo di conoscere e apprezzare, oltre l’artista, una persona gentile, che si rapportava agli altri sempre con umiltà, rendendo gradevole ogni occasione di incontro.
Raramente alle nostre iniziative faceva mancare la sua partecipazione, a testimonianza dell’attenzione con la quale seguiva le vicende della cultura pistoiese, vicende delle quali è stato tra i più attivi e consapevoli animatori.
Presente nella collezione di Fondazione Caript, pochi mesi fa Dami aveva deciso di donarci Gnomi, gruppo di sculture sonanti collocate nel parco di Gea. La Fondazione in passato aveva contribuito, tra le altre, all'installazione Foglie e gocce di vita a Gavinana e a sue opere per l'osservatorio astronomico di Pian dei Termini.
Ci mancheranno molto la sua vivacità intellettuale e i tanti stimoli offerti in ogni occasione di confronto.
A nome di tutta la Fondazione esprimo la nostra vicinanza ai familiari di Andrea Dami e mi auguro di cuore che la signora Anna possa rimettersi al più presto”.
Questo l'intervento di Monica Preti, direttrice Pistoia Musei
"I musei di Pistoia hanno perso un amico. È un dolore pensare alla perdita di Andrea e un pensiero va alla moglie Anna che ricordo sempre al suo fianco con partecipazione ed entusiasmo alle nostre iniziative.
Nel maggio scorso, intervenendo alla cerimonia del progetto educativo del Premio letterario Ceppo-poesia a Palazzo de' Rossi | Collezioni del Novecento, aveva incitato gli studenti del Liceo artistico, alcuni dei quali che avevano scelto la sua scultura, esposta nelle Collezioni, per personali riflessioni esistenziali e poetiche, ad andare nei musei e a incontrare l'arte: "La bellezza ci salverà, ragazzi".
Di seguito anche una nota dell'Ecomuseo della montagna pistoiese.
"Con la scomparsa di Andrea Dami viene meno una figura autorevole di artista molto noto e apprezzato.
L'Ecomuseo della Montagna Pistoiese, grazie all'Associazione Musicale e Culturale Domenico Achilli e con il determinante contributo della Fondazione Caript, ha avuto il privilegio, appena alla fine di luglio di quest'anno, di inaugurare forse la sua ultima opera "Foglie e gocce di vita": un'installazione che ha trovato la sua sede permanente a Gavinana, in Piazzetta Achilli proprio davanti alla sede dell'Ecomuseo.
Un'opera di grande pregio ed impatto emotivo, inclusiva in quanto capace di attivare tutti i sensi, capace di interrogare l'osservatore con un linguaggio in grado di raggiungere anche i non esperti (fatto questo non comune nell'arte contemporanea), coinvolgendo in un dialogo ancestrale con l'acqua e l'albero, instaurando una sorta di colloquio tra le mille generazioni che attorno a questi elementi essenziali della natura hanno legato le loro vicende.
Ricorderemo un pomeriggio di sole, nella piazza gremita di pubblico fatto di amici, esperti, collezionisti e tanti cittadini della montagna accompagnati dalla presentazione fatta dallo stesso Dami corrispondente al suo stile di uomo: pacata, profonda, offerta con un linguaggio semplice e intenso.
All'Ecomuseo e alle sue Terre Alte, grazie all'opera di Andrea Dami, resta il dono di poter contemplare un'opera d'arte assai evocativa, al suono di un gentile tintinnìo, presso un castagno sotto il quale raccogliersi e scoprendo la meraviglia di un pezzetto di cielo proprio sotto i propri piedi".