L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
“In merito alla realizzazione di rotatorie nei pressi del casello stradale “Montecatini Terme”, intervento atteso da almeno 30 anni e fondamentale risoluzione a problematiche note di viabilità e sicurezza della circolazione stradale cittadina, come Sindaco mi sono attivato in prima persona, sentito anche il Sindaco di Pieve a Nievole, rapportandomi con il Ministero dei Trasporti ed anche direttamente con il ministro Salvini, che mi ha ricevuto a Roma aggiornandomi sullo stato dell’arte.
L’opera si inserisce all’interno del più ampio intervento riguardante la realizzazione della terza corsia del tratto Firenze - Pistoia dell’autostrada A11, in particolare tra le Opere Compensative da parte di Autostrade per l’Italia.
Tali attività sono rientrate nelle prescrizioni di Conferenza dei Servizi della predetta terza corsia, ratificate con provvedimento MIT n. 9232 del 07.06.2018.
Il progetto definitivo in argomento, allo stato attuale, ha seguito il seguente iter autorizzativo:
- in data 26.07.2018 con nota prot. 16085 ASPI ha inoltrato alla Regione Toscana la verifica di assoggettabilità a VIA (Verifica di Impatto Ambientale) del progetto definitivo;
- con comunicazioni n. 506350 del 18.03.2018 e n. 460255 del 03.09.2018 la Regione Toscana ha comunicato l’esclusione dalle procedure di V.I.A. del progetto in argomento;
- con provvedimento del Ministeriale n. 21885 del 04.09.2020 la ASPI ha ottenuto la delega a svolgere le attività prodromiche e strumentali relative al procedimento espropriativo ai sensi del T.U. approvato con DPR n. 327/2001;
- a seguito della suddetta delega in data 28.10.2020 è stato pubblicato il progetto definitivo, pubblicazione durata 30 gg.;
- con nota prot. n. 3062 del 22.02.2021, ASPI ha richiesto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l’espletamento della procedura di verifica di conformità urbanistica di cui al D.P.R. 18 aprile 1994, n. 383 e ss.mm.ii., trasmettendo il progetto definitivo;
Recentemente,
- con provvedimento n. 2482 del 22.02.2023 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ratificato la positiva chiusura della Conferenza dei Servizi con relativa apposizione del vincolo preordinato all’esproprio.
In considerazione delle precedenti fasi qui elencate, e anche grazie alla volontà del ministro, oltre che dei sindaci coinvolti, ASPI ha dato avvio alla progettazione esecutiva, la cui conclusione è prevista per fine giugno 2024.
Successivamente, agli esiti della procedura di verifica ai sensi dell’art. 26 del D.lgs. 50/2016 e s.m.i. (conclusione prevista entro il mese di settembre 2024) il progetto esecutivo dovrà essere inviato nuovamente al ministero per la necessaria approvazione ai fini convenzionali di competenza.
Salvo imprevisti quindi i lavori partiranno finalmente nel corso del 2025.
Ringrazio il Ministro Salvini per l’interessamento e tutti coloro che negli anni ci hanno lavorato e sarà anche mia premura sollecitare tutte le parti in causa, accogliendo volentieri dunque anche il recente appello del Sindaco Diolaiuti di Pieve a Nievole che fin dal suo primo mandato si è adoperata in questo senso, a chiedere per quanto possibile una velocizzazione della realizzazione dell’opera che serve a tutta la Valdinievole. Mi fa piacere sottolineare che una problematica annosa veda finalmente, in un orizzonte temporale definito, il delinearsi di una soluzione attesa dai cittadini e dai comuni di Montecatini Terme e Pieve a Nievole.”