L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Edoardo Fanucci (Italia Viva) interviene sul bilancio comunale.
"Addizionale Irpef: si sono vantati, a cominciare dall'assessore Lumi, di non aver aumentato le tasse; in realtà non potevano farlo per legge, in quanto l'addizionale comunale Irpef è al massimo (0,8%) fin dalla giunta Severi, ed è quindi ai massimi in Toscana. Casomai potevano ridurla, ma non lo hanno voluto fare.
Tari: aumenta dal 2023 al 2026 di 2,5 milioni di euro. I cittadini pagheranno di spazzatura oltre 9 milioni nel 2026, nonostante Baroncini abbia detto che la differenziata l'ha introdotta la sua amministrazione. Sarà un incremento enorme e il Comune stanzia la cifra irrisoria di 100mila euro per le riduzioni per la fasce più deboli e bisognose.
Codice della strada: nel 2023 (l'anno delle "trappole semaforiche") il gettito è stato di 1,5 milioni per le sanzioni.
Oneri di urbanizzazione: sono entrate straordinarie da destinare a investimenti straordinari, mentre nelle previsioni quasi tutto l'importo è destinato per pagare spese correnti (verde, personale ecc.). Di 400mila euro che pensano di incassare nel 2024, più di 380mila saranno destinati alla spesa corrente, anziché a investimenti. Non è un biuon modo di amministratore la macchina pubblica.
Pnrr: le previsioni sono irrealizzabili, da libro dei sogni. Si parla di intervenire su stadio, asilo, Palaterme, quando in 5 anni non sono riusciti a mettere mano neanche al solo bocciodromo. E avevano detto che i lavori sarebbero partiti subito, appena eletti 5 anni fa. La giunta peggiore di sempre non è in grado di farlo e le somme verranno ritirate dallo Stato. Ci hanno messo 26 mesi per fare solo il progetto per gli imnpianti sportivi e ora votrebberio fare tutto entro il 2026.
Mutui: se ne prevede di contrarre solo uno, quello da 1,5 milioni per comprare la Torretta. Ma a bilancio non c'è un euro per ristrutturare e riqualificare lo stabilimento.
Per concludere, il giudizio negativo e il voto contrario di Italia Viva sono convinti. Una gestione improvvida dell'ente e mancanza di scelte e coraggio di un'amministrazione che pensa solo di galleggiare. Sono come un sughero, che galleggia e non veleggia. Con tante delusioni da parte dei cittadini che si aspettavano cose ben diverse".