L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Venerdì 19 gennaio alle ore 21 al Teatro Verdi di Montecatini lo spettacolo diretto da Marco Iacomelli con Luca Bastianello, prodotto da Stm live (Scuola del teatro musicale di Milano).
Nei panni dell’appassionato docente di letteratura professor John Keating, che sul grande schermo furono vestiti da Robin Williams, c’è Luca Bastianello, alla regia Marco Iacomelli, nel cast gli attori della Scuola milanese di Teatro Musicale (Stm).
Il testo è quello di Tom Schulman, premio Oscar alla sceneggiatura del film nel 1990, per una straordinaria storia di legami, di relazioni e di incontri che cambiano gli uomini nel profondo. L’Attimo fuggente è una storia d’amore. Amore per la poesia, per il libero pensiero, per la vita. Quell’amore che ci fa aiutare il prossimo a eccellere, non secondo i dettami sociali strutturati e imposti ma seguendo le proprie passioni, pulsioni, slanci magnifici e talvolta irrazionali.
Seguendo quegli Yawp che spingono un uomo a lottare per conquistare la donna amata, a compiere imprese per raggiungere i tetti del mondo, a combattere per la giustizia con la non violenza.
La trama. Nel 1959 l’insegnate di letteratura John Keating viene trasferito al collegio maschile “Welton”. John è un professore molto diverso dai soliti insegnanti: vuole che i ragazzi acquisiscano i veri calori della vita, insegnando loro a vivere momento per momento, perché ogni secondo che passa è un secondo che non tornerà mai più. Cogliere l'attimo è ciò che veramente conta, e vivere senza rimpianti. L'entusiamo di Keating conquista lo studente Neil Perry componente della setta segreta "I poeti estinti" di cui fa parte anche Charlie Dalton. Quest'ultimo inserisce nel giornale scolastico la richiesta di ammettere anche le ragazze nel collegio maschile, destando l'ira del preside Nolan e venendo punito. Nel frattempo Perry, seguendo la filosofia del professore, si dedica al teatro, la sua vera passione. Il padre di Neil non accetta che il figlio si dedichi a un'attività che possa distrarlo dagli studi ed esige che il ragazzo lasci immediatamente la compagnia. Neil disobbedisce debuttando sul palco e strappando grandi applausi grazie al suo talento. Il padre, furioso, riporta il figlio a casa avvertendolo che lo avrebbe iscritto a un'accademia militare e che avrebbe studiato per diventare medico. Neil, disperato, prende la pistola del genitore e si suicida. La tragedia induce il preside Nolan ad espellere il professor Keating per aver spinto il ragazzo a inseguire i suoi sogni, contrari a quelli del padre. L'intera classe di Keating dà l'addio al professore, salutandolo in piedi sui banchi al grido di: "O Capitano! Mio capitano!" citando il poeta americano Walt Whitman.
Venerdì 19 gennaio, ore 21 Teatro Verdi di Montecatini
L’attimo fuggente di Tom Schulman con Luca Bastianello nel ruolo del prof. Keating regia di Marco Iacomelli
Musica Marco Iacomelli, Venere
Con: John Keating, Luca Bastianello; Paul Nolan, Marco Massari; Sig. Perry, Daniele Bacci; Neil Perry, Nicolò Bertonelli; Todd Anderson, Matteo Pilia; Charlie Dalton, Kevin Magrì; Knox Overstreet, Marco Possi; Richard Cameron, Adriano Voltini; Steven Meeks, Alessandro Rizza; Chris, Linda Caterina Fornari
Biglietti da € 25 a € 38 prevendite ticketone.it