L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Dopo quasi un mese di assenza di partite da via Fermi, l’Estra Pistoia Basket riparte alla grande conquistando la vittoria nella 21° giornata di Lba battendo 84-71 la Bertram Derthona Tortona e si prende due punti fondamentali nella lotta per la salvezza, visto anche i risultati che sono arrivati dagli altri campi. Un match portato a casa due volte dai biancorossi che giocano un primo tempo superlativo, chiuso con 15 punti di vantaggio, e poi rivinto nell’ultimo periodo dopo aver patito la rimonta degli ospiti nel terzo periodo. Il tutto in un PalaCarrara ancora una volta “sold out” e carico al punto giusto per supportare i protagonisti in campo. Top scorer, entrambi con 16 punti, sia Charlie Moore che Payton Willis, ancora una volta decisivi contro Tortona come all’andata.Adesso due trasferte consecutive per l’Estra a Cremona e Napoli, prima di tornare in via Fermi il 23 marzo contro Treviso.
Primo tempo
Con Hawkins in campo coperto da una vistosa maschera per un colpo rimediato in settimana, coach Nicola Brienza mette in quintetto Saccaggi per mettere la museruola a Colbey Ross e, già dal primo quarto, si capisce che l’Estra è in una serata particolarmente ispirata. Ogbeide affonda subito due schiacciate in 3′, Tortona trova un 6-0 con Radosevic ma i biancorossi mettono subito le cose in chiaro con Willis (19-13) e lo stesso Hawkins a pochi secondi dalla fine del primo quarto per il 23-17.
Il secondo periodo fa vedere ancora grosse cose in casa Pistoia con Willis, Varnado e Ogbeide dalla lunetta per il 34-27 al 16′ corretto, al meglio, da due giochi da tre punti di Carl Wheatle che servono per scavare un solco importante ampliato ancora da Hawkins per il 45-30 dell’intervallo lungo.
Secondo tempo
Il terzo periodo è quello della rimonta di Tortona che apre con un primo break di 6-0 nei primi 3′ con Ross e Kamagate. Il match si innervosisce sul contatto proibito fra Varnado e Obasohan (doppio tecnico) con Jordon che si prende, poco dopo, anche il quarto fallo e deve andare in panchina. Il break ospite arriva allo 0-13 chiuso da un bel canestro di Charlie Moore che rianima l’Estra ma, poi, finisce ai box come il compagno per la quarta penalità. Subito il parziale, però, Pistoia riesce a rimettersi in moto ed i 5 punti sul finire di quarto di Hawkins e Moore riportano in vantaggio i biancorossi (57-54).
L’ultimo periodo si apre con una bomba di capitan Della Rosa che mette Tortona alle corde: Wheatle e Willis completano il parziale di 9-0 e la partita è di nuovo dalla parte pistoiese (66-56). Anche se Kamagate continua a schiacciare dentro di tutto, Del Chiaro e Wheatle lanciano il nuovo allungo chiuso, magistralmente, dalla quinta tripla di serata dell’uomo mascherato, Ryan Hawkins. Lì partono i titoli di coda per arrivare all’84-71 biancorosso che vale anche il 2-0 nello scontro diretto con i piemontesi.
Il tabellino di Estra Pt – Bertram To 84-71
Parziali (23-17, 45-30, 57-54)
Estra Pt: Willis 16, Della Rosa 3, Moore 16, Stoch ne, Saccaggi 2, Del Chiaro 4, Dembelè ne, Varnado 7, Wheatle 11, Hawkins 15, Ogbeide 10. All.: Brienza
Bertram To: Zerini 1, Ross 10, Dowe 8, Candi 3, Tavernelli ne, Strautins 1, Baldasso 16, Kamagate 12, Severini 10, Obasohan 2, Weems 2, Radosevic 6. All.: De Raffaele
Arbitri: Baldini (Firenze), Borgo (Vicenza), Marziali (Viterbo)
Note: Spettatori: 3830. Usciti per cinque falli: nessuno. Fallo tecnico: Varnado (PT) e Obasohan (TO) al 23’, Moore (PT) al 26’30”.