L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
È in programma per sabato 9 marzo, alle 17 nell’Auditorium Terzani della biblioteca San Giorgio un nuovo appuntamento di "Leggere, raccontare, incontrarsi...", il ciclo di incontri organizzato da biblioteca San Giorgio e biblioteca Forteguerriana per promuovere la conoscenza di autori e storie pistoiesi, ma anche degli editori locali, spesso piccole realtà impegnate nel diffondere la cultura, la storia, le tradizioni, la memoria dei personaggi più significativi del territorio.
In questo quinto incontro dell’edizione primaverile viene presentato il libro “Ippolito Desideri. Alla scoperta del Tibet e del buddhismo” di Enzo Gualtiero Bargiacchi, pubblicato dalla casa editrice Metilene nel 2023. Intervengono Michela Catto dell’Università di Torino e Alessandro Pagnini della Fondazione Francis Bacon.
Il volume costituisce una biografia accurata di Desideri, precursore del dialogo interreligioso e dell’incontro pacifico tra culture. Un racconto puntuale che l'autore ha saputo ricostruire in decenni di appassionato impegno, con un lavoro composto da ricerche bibliografiche e archivistiche, oltre che da numerosi viaggi in Tibet e in varie regioni dell’Asia.
Durante la presentazione saranno proiettati video di Enzo Gualtiero Bargiacchi e foto del suo viaggio in Tibet.
Ippolito Desideri (Pistoia 1684 – Roma 1733) fu un missionario gesuita tra i primi occidentali a esplorare il Tibet e il primo a interessarsi a fondo del pensiero orientale. Tornato dal viaggio, morì prima della pubblicazione della sua "Relazione" e il manoscritto, andato perduto, fu ritrovato solo a fine Ottocento. Descrisse i suoi viaggi sotto ogni aspetto (geografico, storico, naturalistico, antropologico, filosofico e religioso) e le sue particolari doti intellettuali e umane gli permisero di penetrare in modo pacifico e rispettoso nella complessità del buddhismo.
Enzo Gualtiero Bargiacchi, nato a Pistoia nel 1939, è scomparso nell'agosto 2023. Dopo aver svolto attività di ricerca nel campo della statistica e dell’informatica, ha partecipato attivamente a tutte le vicende artistiche e performative degli anni Settanta, collaborando con varie riviste di teatro e d’arte e curando rassegne teatrali e mostre. Il parallelo interesse per il pensiero orientale e i viaggi nelle regioni asiatiche lo hanno spinto a condurre una serie di ricerche sul piano epistemologico dei rapporti tra culture filosofico-religiose così diverse come quelle occidentali e orientali, portandolo a dedicare una totale attenzione alla grande figura del missionario gesuita Ippolito Desideri, pioniere degli studi sul buddhismo. Al primo saggio pubblicato sull’argomento, “La Relazione di Ippolito Desideri fra storia locale e vicende internazionali”, apparso nel 2003 sulla rivista “Storialocale” e presto tradotto in inglese, hanno fatto seguito molte altre pubblicazioni, mostre e convegni, che hanno contribuito a rendere Bargiacchi uno tra i maggiori studiosi al mondo di Ippolito Desideri e delle esplorazioni in Tibet.