L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Hanno preso il via gli incontri di confronto e condivisione di esperienze su lettura e buone pratiche tra educatrici di nidi d’infanzia pubblici e privati e insegnanti delle scuole dell’infanzia statali e paritarie private, organizzate dal tavolo di progettazione educativa 0-6, attivo da anni nel comune di Quarrata e formato dai coordinatori pedagogici dei nidi d’infanzia pubblici e privati, dai titolari e referenti delle scuole dell’infanzia private e statali.
Il tavolo di progettazione educativa 0/6, guidato dal coordinamento pedagogico comunale, nasce con l’intento di sostenere il raccordo tra i servizi 0/6 anni presenti sul territorio e di progettare coerenti azioni di rete, volte al miglioramento della qualità ed al rinnovamento delle pratiche educative.
Le attività programmate per l’anno 2023/2024 vedono il realizzarsi di percorsi di riflessione, formazione, confronto tra servizi, visite dei bambini dei nidi presso le scuole dell’infanzia e sono mosse da una idea di continuità educativa come azione concreta, reale che nasce in primis dall’incontro e dal confronto del personale che vi opera con una ricaduta importante nella pratica educativa dei servizi coinvolti.
"I servizi per l’infanzia sono ritenuti dal Comune servizi di primaria importanza - ha dichiarato l’assessore alla pubblica istruzione Annamaria Turetti - perché svolgono un ruolo significativo nel processo di crescita dei bambini e delle bambine. Si tratta infatti dei primi luoghi, diversi da quello familiare, dove ha inizio il percorso di apprendimento e di socializzazione, in cui si gettano le prime basi per la formazione di una cittadinanza attiva e responsabile. Una comunità educante nasce proprio se c’è un lavoro alla base in chi educa le future generazioni".