Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 10:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
none_o
Presentato ill volume del Montecatini Terme Contemporary Art

15/3/2024 - 16:55

MONTECATINI - In sala Fanfani a palazzo del Pegaso è stato presentato il volume “Orizzonti del Moca. Riflessioni tra moderno e contemporaneo” (Sillabe Editore). Sono intervenuti Marco Casucci vicepresidente del consiglio regionale, Luciana Bartolini consigliera regionale, Alessandro Sartoni vicesindaco e assessore alla cultura di Montecatini Terme, Ugo Barlozzetti direttore della rivista “Modelli militari”, Roberto Giovannelli direttore della collana “Orizzonti del Moca”, Carlo Lapucci scrittore.
 
Il volume, a cura dell’artista Roberto Giovannelli, si propone di approfondire i temi dell’arte nella sua più ampia accezione, tra moderno e contemporaneo, dando la parola ai massimi esperti in materia.  In questo numero tra i vari saggi si segnalano un particolare tributo all’artista Vangi di Emanuele Gaudenzi, un Cabianca riscoperto dalla nota studiosa Francesca Dini e un ricordo dell’epoca d’oro del Caffè Giubbe Rosse, luogo di incontro di letterari e artisti nella Firenze del ’800/’900 dalle parole di Francesco Gurrieri.
 
“E’ un momento importante per le iniziative culturali di Montecatini Terme, che continuano a essere accolte al palazzo del Pegaso – ha detto Marco Casucci vicepresidente del consiglio regionale, – e che parla di una realtà importante per tutta la Toscana, come quella realizzata dal Montecatini Terme Contemporary Art. In effetti il volume è una riflessione tra arte moderna e contemporanea, bisogna ricordare che nello spazio espositivo permanente del palazzo comunale sono presenti opere di grande rilievo da Galileo Chini, di cui si è festeggiato il 150° anniversario della nascita, a Joan Mirò. Sono opere aperte alla fruizione pubblica per tutti gli amanti dell’arte.”
 
“Un’attività importante, quella portata avanti dal museo del Moca - ha detto la consigliera regionale Luciana Bartolini – ed oggi ho avuto anche il piacere di rivedere il curatore del volume, Roberto Giovannelli, che è stato mio insegnante al liceo. Una pubblicazione di grande qualità e che porta un notevole contributo alla riflessione sull’arte contemporanea.”
 
“Stiamo attivando un percorso interessante e coerente che vede uniti l’amministrazione comunale e la Regione Toscana – ha detto il vicesindaco Alessandro Sartoni – che credono che la nostra città possa essere rilanciata anche attraverso attività legate all’arte. Quindi la pubblicazione annuale di Orizzonti del Moca può fare sintesi della nostra attività, mettendoci in rapporto con il mondo culturale nazionale e aiutandoci a migliorare la nostra collezione permanente. Vorrei ricordare le recenti celebrazioni dell’artista Galileo Chini e le nostre azioni rafforzano un’immagine di Montecatini Terme come uno dei centri capofila delle attività artistiche in Toscana.”
 
“Sono sempre più rari i momenti di confronto e colloquio sull’arte contemporanea – ha detto lo scrittore Carlo Lapucci – prima c’erano le librerie, le case d’arte, i caffè come luoghi d’incontro, adesso questi spazi hanno perso la loro funzione e l’iniziativa portata avanti da Montecatini Terme diventa un elemento importante per tutta la Toscana, per tornare a riflettere sulla cultura e l’arte. L’attività del Moca diventa importante soprattutto per i giovani per offrire occasioni di avvicinarsi all’arte contemporanea e riempire un vuoto di iniziative culturali di qualità.”

Fonte: Consiglio regionale
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra:




17/3/2024 - 18:07

AUTORE:
Dico la mia

Il nostro Sindaco in pectore, Alessandro Sartoni, con l'umiltà che da sempre lo contraddistingue afferma che Montecatini è uno dei centri capofila delle attività artistiche in Toscana; come sempre se le canta e se le suona perché mostre come quella attualmente al MOCA, di una tristezza assoluta, tipica della destra, nulla hanno a che vedere con le attività artistiche della Toscana. Ha inoltre poi il coraggio di esaltare i 150 anni di Chini tralasciando che negli anni del suo pontificato gli affreschi dell'artista sono stati lasciati deperire tra acqua e vento e adesso chiusi da impalcature per un restauro improbabile.
Per fortuna che almeno c'è un meraviglioso Mirò da ammirare; ma quello non è stato lui a portarlo, troppo allegro!