L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
A pochi mesi dal centenario della promulgazione del regio decreto Riordinamento e riforma della legislazione in materia di boschi e di terreni montani, noto anche come Legge Serpieri, l'Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali della provincia di Pistoia e l’associazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese presentano il convegno1923-2023 Cent’anni di boschi e cura delle montagne, che si svolgerà venerdì 12 e sabato 13 aprile, presso la sede dell'Ecomuseo, Palazzo Achilli (piazzetta Achilli 7, Gavinana - San Marcello Piteglio), due giorni di dibattiti per approfondire l'impattodella Legge nell'ordinamento forestale italiano.
Il convegno sarà coordinato dal presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e forestali della provincia di Pistoia e Direttore dell’Ecomuseo, Lorenzo Vagaggini, e sarà aperto dal sindaco di San Marcello Piteglio e presidente della Provincia di Pistoia Luca Marmo, dal presidente della Federazione ordini agronomi e forestali della Toscana, Alessandro Trivisonno, dal vicepresidente del Consiglio nazionale dottori agronomi e forestali, Renato Ferretti, e dal referente per la Regione Toscana, direzione e agricoltura e sviluppo rurale, Sandro Pieroni.
L’evento, realizzato in collaborazione con associazione Storia e città –Pistoia, Archivio di Stato di Pistoia, Accademia dei Georgofili–Firenze, Gruppo CC Biodiversità di Pistoia, Gruppo CC forestale di Pistoia, Unione di Comuni Montani Appennino Pistoiese (Ucap) e Dipartimento di scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali (Unifi), si inserisce nell'ambito delle iniziative organizzate per celebrare i 100 anni della Legge, che non solo ha dato una spinta fondamentale per il riassetto idrogeologico del Paese, ma ha anche introdotto strumenti gestionali per l'amministrazione delle "terre alte".
Appuntamento venerdì 12 a partire dalle 16 e sabato 13a partire dalle 10. Saranno riconosciutifino a 0,75 crediti formativi per i dottori agronomi e dottori forestali che parteciperanno.
Per maggiori informazioni, contattare il Numero Verde Ecomuseo 800974102 o consultare il sitowww.ecomuseopt.it.