L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
“Sentire il Ministro Salvini che torna a Montecatini Terme a promettere più divise suona come una presa in giro per tutta la città.” Commenta così Andrea Bellettini – capolista Fanucci sindaco - dopo aver letto le parole del Ministro: ”Nel 2019 da Ministro degli Interni, in piazza del Popolo, prometteva sicurezza e più personale delle forze dell’ordine. A distanza di 5 anni, in cui la Lega ha amministrato Montecatini Terme, Salvini torna al chiuso in hotel, conscio del fatto che forse i montecatinesi non si vogliano più sentire presi in giro.
Nonostante le promesse, polizia e carabinieri sono tutt’ora sotto organico, mancano gli agenti per coprire i turni di pattuglia e forse mai in città abbiamo raggiunto un tale livello di degrado, insicurezza e incuria.”
Il giovane montecatinese rilancia: ”Servono più agenti questo è chiaro, ma il Comune agisca dove può essere protagonista: illuminazione pubblica efficace nelle zone più sensibili, come parchi cittadini e periferie, creazione di presidi come il trasferimento di alcuni uffici comunali nei locali della stazione “piccola” e al recupero di aree grazie a progetti come la “Via della cultura” che vuole puntare al recupero via Garibaldi e via Marruota puntando su arte, mostre all’aperto e arredo urbano. La sicurezza e la sua percezione passano soprattutto da questo, tornare a vivere i luoghi ora abbandonati a loro stessi".