L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Soddisfazioni avviate il primo di maggio grazie alla seconda posizione assoluta ottenuta dal quindicenne Lorenzo Lenzi (in foto) alla seconda prova del campionato “Race in circuit”, stavolta in Slovenia, sul circuito “Raceland” di Krsko. Al via sulla Skoda Fabia R5 ed affiancato dall’esperto Federico Grilli, proseguendo così al meglio la sua prima stagione da rallista.
Quinto assoluto lo scorso febbraio alla prima uscita stagionale sul circuito ferrarese di Pomposa, Lenzi aveva i riflettori puntati pur se la mission principale era comunque di proseguire ad acquisire esperienza al volante della Fabia, affinare il feeling con il copilota e con la stesura delle note. Una notevole performance, quella di Lenzi, che per l’intero arco della gara, la sua terza al volante della Skoda, ha viaggiato su ritmi di vertice finendo l’impegno con soli 9 decimi di passivo dal vincitore, primo anche della classifica “under”.
Finiti i festeggiamenti in Slovenia Pavel Group ha dovuto seguire altre due gare nel fine settimana, a San Marino per il Rally Biancoazzurro con due Skoda e in Valle d’Aosta. Un grande lavoro al fianco dei clienti sportivi, dunque, che ha impegnato notevolmente sia sotto l’aspetto logistico che umano ma ha dato grandi soddisfazioni. Come l’ennesimo trionfo del ligure Alessio Pisi, in coppia con Daniele Conti che hanno portato la loro Fabia ad un successo sicuro, sempre al comando senza mai essere impensieriti dai competitor incontrati. Pavel Group “pigliatutto”, in terra sammarinese, con anche il terzo posto di Paolo Segantini e David Castiglioni, con la Fabia in versione non evoluta. Risultato di pregio anche in questo caso, con il pilota aretino che già dal via ha saputo inserirsi nella lotta di vertice riuscendo a chiudere sopra il gradino più basso del podio con una seconda giornata punteggiata anche da convincenti riscontri cronometrici, confermando anche il notevole feeling con le strade intorno al Monte Titano.
In Valle d’Aosta, gara valida per la Coppa Rally di prima zona, con la Skoda Fabia R5, Claudio Vona e D’Agostino, recenti secondi assoluti ad un rally nazionale in Francia hanno proseguito la loro striscia di risultati importanti chiudendo la sfida all’ottavo posto assoluto in un plateau di elevato livello. Hanno anche migliorato la prestazione dell’anno passato quando giunsero decimi, con una gara sempre ai da top ten. Ai nastri di partenza c’erano anche Patrick Durand e Simone MIilet, con la Peugeot 208 R2. La coppia lo scorso anno chiuse al primo posto di classe la gara, era alla ricerca di un nuovo risultato da podio e ce l’ha fatta con una nuova vittoria sicura di classe R2b, con quasi un minuto di passivo inflitto al secondo, conferma della forza dimostrata con ottimi riscontri cronometrici.