L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
All’età di 88 anni è morto Luigi Bardelli, nome e volto storico dell’emittenza locale toscana. Nato a Pistoia nel 1936, Bardelli era il fondatore di Tv Libera Pistoia, creata nella metà degli anni Settanta e della quale è stato presidente fino alla morte.
Laureato in pedagogia con indirizzo psicologico, Bardelli ha dedicato la sua vita al giornalismo e al mondo dell’handicap. In quest’ultimo settore ha ricoperto la carica di presidente della sezione Aias di Pistoia, che con le sue strutture assiste oltre 1400 persone con disabilità.
Ma è nella direzione e nella conduzione di Tvl che Bardelli ha avuto modo di raggiungere e di farsi conoscere dal pubblico pistoiese e toscano, tanto che, nel 1995, diventa presidente di Corallo, l’associazione delle emittenti radiotelevisive cattoliche.
Nel 2000 è presidente della Cerc – Conférence Européenne des Radios Chrétiennes, che associa le Radio Cristiane di 18 paesi della Comunità Europea, dal Portogallo alla Russia.
Il ricordo di Edoardo Fanucci: "Un amico, un grande uomo, un visionario che ha dedicato la sua vita alle sue passioni più grandi: il volontariato, il giornalismo, la famiglia. Non dimenticherò mai la sua vicinanza e i suoi consigli, anche e soprattutto nei momenti più difficili. La nostra comunità perde un punto di riferimento, ma da lassù, il caro Luigi, continuerà ad esserci. Per tutti noi. Un pensiero affettuoso e commosso ai suoi cari e a tutte le persone, e sono infinite, che gli hanno voluto bene".
Il ricordo del Partito democratico: ““Bardelli - ricorda il segretario Alessio Torrigiani - ha dedicato tutta la sua vita al giornalismo, alla solidarietà e alla promozione della cultura, a fianco dei più deboli e delle persone diversamente abili. Ha contribuito a realizzare una società più giusta, inclusiva e a misura di tutti. Il suo equilibrio e la capacità di dialogo che lo hanno sempre contraddistinto rimarranno per noi un punto di riferimento essenziale”. “Ci stringiamo alla famiglia di Bardelli e alla redazione di Tvl in questo momento di grande dolore”, conclude Torrigiani.
Il ricordo dell'amministrazione comunale di Pistoia: “Un grande uomo, sempre impegnato a favore degli ultimi, attento comunicatore del dibattito politico e sociale a Pistoia, instancabile organizzatore culturale anche nell'ambito delle organizzazioni europee delle radio cristiane. Una figura destinata a lasciare il segno a Pistoia, una città che lui ha molto amato, e che ha ricambiato il suo amore con un apprezzamento unanime”.
“Esprimo il mio cordoglio e quello dell’Ordine dei Medici di Pistoia per la scomparsa di Luigi Bardelli, con cui ho condiviso negli anni l’esperienza alla Fondazione Maic. È stato protagonista, ed innovatore, nel dare sostegno concreto e piena partecipazione alla vita sociale agli ospiti della Fondazione e alle loro famiglie, portando a Pistoia nuovi progetti per la riabilitazione e l’integrazione delle persone con disabilità, nello spirito della sussidiarietà e seguendo i risultati della ricerca e dell’innovazione nel campo della riabilitazione. Con dolore e profondo cordoglio desidero perciò esprimere le mie condoglianze alla famiglia di Luigi e a tutti i collaboratori che con lui hanno contribuito a realizzare i progetti che sono ancora oggi un esempio per il nostro territorio”.
Con queste parole il presidente dell’Ordine dei medici di Pistoia, Beppino Montalti, esprime il suo cordoglio per la scomparsa di Luigi Bardelli.
La redazione di Valdinievole Oggi si unisce al cordoglio per questa grave perdita.