L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
E’ stata inaugurata ieri nel parco pubblico di via Mascagni, in occasione della Giornata internazionale delle api - una giornata volta a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza degli impollinatori, sulle minacce che affrontano e sul loro contributo allo sviluppo sostenibile - la prima Bee House realizzata dall’associazione di tutela ambientale Blue Resolution.
Il progetto “Bee Resolution” – spiega Maurizio Arbi, presidente dell’associazione - è davvero un progetto molto ambizioso, che ha come obiettivo la tutela e l’incremento della presenza di api ed insetti impollinatori in ambito urbano. Perché tutelare gli insetti impollinatori significa salvare la biodiversità del nostro pianeta.
Oggi è stata fra l’altro una doppia inaugurazione: come Arbi Dario SpA e associazione Blue Resolution , ci troviamo infatti a festeggiare il completamento dei lavori del “Bosco in Città”, un progetto riqualificazione di 4 parchi cittadini attraverso interventi di forestazione destinati alla ricostruzione di aree forestali in ambito urbano, curati dall’architetto paesaggista Stefano Mengoli.
Per concludere – spiega Maurizio Arbi - mi preme sottolineare come la tutela ambientale passi anche dal rispetto e dalla valorizzazione delle comunità locali. Perché la vicinanza ci permette di presidiare e monitorare nel tempo l’efficacia delle varie attività messe in campo. La tutela ambientale è quindi un gioco di squadra, dove l’unione fa la forza: le aziende, le amministrazioni locali ed il mondo scientifico".
A seguire l’intervento di Ilaria Tommasi che ha ideato e progettato la struttura della Bee-House, di Oreste Benigni che ha finanziato la realizzazione della bee house e di Stefano Mengoli, architetto paesaggista che ha curato il progetto di forestazione urbana del parco di via Mascagni.
E’ intervenuto anche Matteo Giusti, dell’istituto Tecnico Agrario di Pescia che ha fornito il supporto tecnico e scientifico all’associazione per lo sviluppo delle Bee Houe, ha ricordato come Il trasporto di polline favorisca la fecondazione e quindi la formazione di frutti. Questi insetti sono fondamentali per l’equilibrio dell’ecosistema terrestre, fortemente minacciati dall’inquinamento e dall’agricoltura intensiva, con l’uso di pesticidi ed erbicidi, il cambiamento climatico incide sul calendario delle fioriture di piante ed alberi, generando così squilibri nei comportamenti degli insetti, con il rischio di estinzione di alcune specie vegetali non più impollinate.
Presente anche il vicesindaco Sartoni, che ha ricordato il ruolo fondamentale delle partnership tra pubblico, privato ed il mondo delle associazioni per la tutela dell’ambiente, ringraziando l’azienda Arbi Dario SpA e l’associazione Blue Resolution per il prezioso contributo sul territorio di Montecatini Terme.