L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il turismo montecatinese, stando ai dati forniti dalla Provincia sta dando qualche segnale di ripresa. Nel 2010 si parla di un increemento del 4,2 per cento, anche se siamo ancora molto lontani dai livelli di qualche anno fa. In ogni caso Montecatini rappresenta ancora il 70 per cento dell'intero movimento tristico provinciale. Gli incrementi di presenze si rilevano sopratutto tra gli stranieri, più 8,7 per cento, mentre prosegue il calo tra gli italiani (meno 3,5 per cento). L'impressione è che la maggior parte della clientela sia formata da persone che abitano in Toscana. Vanno bene invece gli agriturismi.
Tra gli stranieri, come nei due anni precedenti, la Germania occupa la prima posizione, con 35.552 arrivi (-1,84%) e 174.750 presenze (+9,38%), con 4,9 giorni di permanenza media.
Segue la Francia che, con i propri maggiori incrementi (44.603 arrivi, +11,39%; 116.591 presenze, +12,21% e 2,6 giorni di permanenza) supera gli ospiti degli Stati Uniti (40.305 arrivi, +10,02%; 106.626 presenze, +2% e 2,6 giorni di permanenza).
La quarta posizione è ancora dei Paesi Bassi (20.460 arrivi, +8,54%; 80.099 presenze, +3,57%). Seguono la Russia (37.539 arrivi, +15,72%; 61.283 presenze, +17,92%), il Regno Unito (15.316 arrivi, +0,53%; 56.629 presenze, +0,83%), il Belgio (13.930 arrivi, -5,44%; 55.397 presenze, -4,42%), la Danimarca (9.184 arrivi, +22,31%; 50.334 presenze, +26,50%), la Spagna (21.537 arrivi, -9,77%; 44.593 presenze, -3,61%) e la Polonia (22.838 arrivi, +27,72%; 39.341 presenze, +27,05%).
Per quanto riguarda le regioni di provenienza dei turisti italiani nelle prime quattro posizioni si trovano, come nel 2009, la Campania (13,72% del totale con 23.801 arrivi, -10,82%; 78.153 presenze, -10,26%), il Lazio (12,95% del totale, con 23.540 arrivi, +7,96%; 73.737 presenze, +2,61%), la Puglia (11,38% del totale, con 15.424 arrivi, -1,76%; 64.829 presenze, -8,59%) e la Toscana (10,29% del totale), in deciso aumento con 22.269 arrivi (+8,09%) e 58.617 presenze (+21,18%). In quinta posizione invece troviamo la Lombardia (16.780 arrivi, -2,04%; 45.136 presenze, -0,49%), che supera la Sicilia, in più forte decremento (10.324 arrivi, -17,74%; 40.164 presenze, -16,16%).