L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
"La visita del nuovo capo della Protezione Civile nazionale dott. Fabio Ciciliano è una nuova importante conferma dell’importanza a livello nazionale di questa struttura pistoiese.
Dopo il ministro Musumeci, e quindi il Governo, anche il Dott Ciciliano, tecnico e nuovo capo della PC nazionale, ha potuto così vedere la struttura che si trova all’ex Ceppo, le sue dotazioni funzionali e soprattutto le professionalità che sono cresciute in questi anni al suo interno. In soli 8 anni la centrale, assolutamente d’avanguardia e connessa ormai anche a livello europeo, ha dimostrato di avere un sistema modulare e adattabile per molteplici profili, dalle crisi umanitarie alle calamità maturali, dalle guerre alle epidemie .
Del resto, la missione che ha visto la Cross affiancare la 46° Brigata Aerea di Pisa in una pericolosa operazione che ha consentito di mettere in salvo diversi bambini di Gaza è una ulteriore dimostrazione della qualità tecnica e organizzativa della struttura diretta da Piero Paolini.
Una struttura che merita di essere potenziata, con un progetto di sviluppo della parte logistica e tecnica, che affianchi le 8 postazioni operative dotate delle migliori tecnologie e l’unità di crisi. Una struttura che potrebbe essere ulteriormente migliorata con una maggiore disponibilità di spazi, da utilizzare in caso di grandi emergenze.
Bene ha fatto poi il Dott Ciciliano a visitare anche il Centro Coordinamento Emergenze delle Misericordie, sempre a Pistoia, al cui interno ha potuto toccare con mano il lavoro ed i servizi (dalla protezione civile al sociale) svolti in gran parte da Volontari professionalizzati” dice il consigliere regionale Alessandro Capecchi di Fratelli d’Italia.