L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Sabato 7 settembre, alle ore 21, presso il teatro Pacini di Pescia sarà rappresentata la Turandot di Giacomo Puccini. A presentare l’evento a Palazzo comunale il sindaco di Pescia, Riccardo Franchi, e l’assessore alla cultura, Alina Coraci, insieme a Francesco Magnani di Cartiera Enrico Magnani srl e Antonio Bellandi, direttore della Scuola civica di musica.
L’opera del grande compositore lucchese chiuderà la decima edizione del concorso internazionale “Voci In-Canto”, diretto dal maestro Antonio Bellandi, ed è il risultato della collaborazione di diversi soggetti, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia alla Regione Toscana, dalla Fondazione Giacomo Puccini - Puccini Museum al Museo della Carta di Pescia, dalla Cartiera Enrico Magnani srl fino all’associazione Amici di Pescia ma, soprattutto, il Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della morte del maestro lucchese.
“Vedremo a Pescia un’opera famosissima che può contare su interpreti di grande valore provenienti da tutto il mondo – afferma il sindaco Riccardo Franchi – in un teatro Pacini che, di fatto, inaugura con uno straordinario spettacolo l’attività della prossima stagione. Di tutto ciò ringrazio gli artefici di questo vasto progetto, con una particolare menzione alla Fondazione Giacomo Puccini, con cui potremmo avviare altre, future collaborazioni”.
A firmare la regia dello spettacolo Katia Ricciarelli, la grande cantante già presidente di giuria del concorso internazionale lo scorso anno. “E’ per noi un grande onore rappresentare questa meravigliosa opera in un teatro prestigioso e bellissimo come il Pacini – dice Antonio Bellandi, direttore artistico, assieme al docente del Conservatorio di Shangai Ge Yi, sia del concorso che dello spettacolo – e di questo non posso che ringraziare l’Amministrazione Comunale per la sensibilità e lo spirito collaborativo”.
Nel foyer del teatro sarà poi inaugurata una mostra fotografica di carte dell’archivio privato del maestro, grazie alla disponibilità della Fondazione Giacomo Puccini e del museo della casa natale di Puccini. La mostra, dopo la serata inaugurale del 7, sarà trasferita presso la Gipsoteca “Libero Andreotti”, dove potrà essere visitata, in orario di apertura del museo, dal 10 al 20 settembre. La particolarità di questa esposizione sta inoltre nella carta su cui le immagini saranno stampate, ovvero la carta fatta a mano da Enrico Magnani, che Giacomo Puccini era solito usare.
“Voglio pertanto ringraziare Francesco Magnani della Cartiera Enrico Magnani srl – aggiunge l’assessore alla cultura, Alina Coraci – mentre ci tengo a ricordare che chiuderemo questa serie di eventi che vanno ad omaggiare la figura di Puccini e il suo rapporto con Pescia e la Valdinievole il 20 settembre prossimo alle ore 17, con la presentazione del libro ‘Giacomo Puccini nato per il Teatro’, di Paola Massoni”.