L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
La storia del motore a scoppio è stata a lungo trascurata, spesso attribuendo erroneamente la sua invenzione a ingegneri francesi o tedeschi, senza riconoscere le vere origini di questa straordinaria invenzione. In realtà, tutto ebbe inizio grazie all'incontro di due menti brillanti: Eugenio Barsanti, un padre scolopio, e Felice Matteucci, un ingegnere idraulico. Entrambi toscani, vissero nella metà del XIX secolo, quando l'Italia era ancora un sogno lontano.
Il libro Boom... narra, attraverso illustrazioni e racconti, le straordinarie vicende di Barsanti e Matteucci, intenti a dare vita alle loro intuizioni e a ottenere finalmente il riconoscimento della loro innovazione. Con uno stile leggero e sognante, tipico di Marco Milanesi, vengono narrate le prime intuizioni di Barsanti e, tra scene divertenti, surreali ed eleganti, si racconta l'incontro tra queste due figure eccezionali della scienza e della meccanica.
Il volume, composto da 60 tavole – alcune a colori, altre in bianco e nero – si rivolge principalmente a un pubblico giovane, ma è perfetto anche per chiunque desideri scoprire le origini di una delle più grandi invenzioni che hanno cambiato il corso della storia dell’umanità.
Gli autori
Marco Milanesi
Illustratore autodidatta. Mai fatto studi artistici. Appassionato di Jazz, si diletta a disegnarlo mentre un gruppo di musicisti sta suonando, in un gioco di suoni e immagini, che dura ormai da vari anni. Ha illustrato libri per bambini e ragazzi, copertine di dischi e pure manifesti. Fin da piccolo ha diviso le sue passioni tra disegno, auto da corsa e d'epoca, il jazz è ovviamente venuto dopo.
Viviano Vannucci
Vive a Prato. Ha studiato lingua e letteratura francese. Prima e dopo la laurea ha fatto diversi lavori. Ha tenuto laboratori di teatro nelle scuole e corsi di teatro per adulti e per adolescenti. Scrive da sempre, soprattutto per il teatro. Da alcuni anni insegna con passione francese.Nel 2021 ha pubblicato con la casa editrice Einaudi El, il romanzo “Tanto non boccia nessuno!” (Einaudi EL, collana Einaudi ragazzi di oggi) che è stato ristampato nel 2022 e sta ottenendo un successo di pubblico e di critica.