Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 11:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
none_o
Collettivo artistico Antonello Ghezzi e il dovere della felicità

11/10/2024 - 10:02

PISTOIA - La Galleria ME Vannucci è lieta di presentare A due #3: il dovere della felicità, il terzo capitolo della serie di dialoghi e incontri A due che creano un ponte tra artisti della galleria e figure selezionate direttamente da loro o individuate per affinità elettive.


In questo caso si tratta di un dialogo particolare in quanto Nadia Antonello e Paolo Ghezzi formano dal 2009 il collettivo artistico Antonello Ghezzi, che fa del dialogo continuo il loro metodo di lavoro. È interessante verificare, attraverso la figura di padre Bernardo Gianni, abate di San Miniato al Monte a Firenze, le loro relazioni interne anche rispetto al tema che hanno scelto di indagare: la necessità e il dovere di essere felici.


Il dovere della felicità è un paradosso – affermano Antonello Ghezzi – una questione, un grosso dubbio e un azzardo. Abbiamo il dovere di essere felici? E se così fosse, come esserlo? Forse verranno in aiuto le stelle, che accompagnano sempre la nostra ricerca e accompagnano da sempre l’essere umano, a cavallo di una vela, alla ricerca della propria direzione. Si vorrà cambiare il mondo? Magari ecco che saremo felici.


Seneca, nel suo saggio De Vita Beata (Sulla felicità), discute il concetto di felicità come una condizione interna e non dipendente dalle circostanze esterne: 
"Tutti, fratello Gallione, vogliono vivere felici, ma quando poi si tratta di riconoscere cos’è che rende felice la vita, ecco che vanno a tentoni; a tal punto è così poco facile nella vita raggiungere la felicità, che uno, quanto più affannosamente la cerca, tanto più se ne allontana, quasi esce di strada; che se poi si va in senso opposto, allora più si corre veloci e più aumenta la distanza. Perciò dobbiamo prima chiederci che cosa desideriamo; poi considerare per quale strada possiamo pervenirvi nel tempo più breve, e renderci conto, durante il cammino, sempre che sia quello giusto, di quanto ogni giorno ne abbiamo compiuto e di quanto ci stiamo sempre più avvicinando alla felicità".


Il cammino verso la felicità sul quale ci portano Antonello Ghezzi è un percorso costituito da opere quasi tutte inedite e pensate per questo viaggio.


Se nell’installazione Direzioni (2024) composta da cinque impianti semaforici, una serie di frecce colorate indica direzioni diverse, a volte persino opposte, rimandando all’idea del caos odierno che suggerisce strade e depistaggi verso la felicità, la grande vela dipinta e mossa da un vento leggero ha come titolo Seconda navigazione (2024), ossia il termine coniato da Platone per descrivere l’esperienza di conoscenza verso la verità che rende liberi e felici.


Ecco che sulle pareti appaiono piccole mappe di cieli incise su carta, con la ricostruzione scientifica della mappa delle stelle del 21 marzo 58, su Roma, ovvero quando è stato scritto da Lucio Anneo Seneca l'opera De vita beata; del 21/3/300 a. C. su Atene, ovvero quando è stata scritta da Epicuro, la Lettera a Meneceo(nota anche come Lettera sulla felicità); del 21/3/399 a.C., su Atene in memoria del processo a Socrate, avvenuto nel 399 a.C.


Forse è proprio guardando il cielo che si trova la via verso la felicità, vogliono dirci Antonello Ghezzi, senza scordare tutto quello che purtroppo ci sta succedendo intorno e riportando anche qui in mostra un’opera realizzata nel 2023 a Beirut.


La mappa delle stelle dedicata a Seneca appare anche come incisione su specchio luminoso insieme ad altre mappe di cieli stellati, stavolta invece non scientificamente esatte ma di fantasia e dipinte con calce su tela alluvionata e intelaiata.


Del cielo vediamo sempre un pezzettino, parziale, dai colori diversi a seconda dell'ora, della posizione, delle nuvole o dell'inquinamento. Uno spicchio della vastità che ci unisce come mondo, se fossimo in grado di sentirci uniti. Le tele riportano le tracce dell'alluvione avvenuta in Romagna nella primavera del 2023. 

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: