L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Anche le conviviali possono essere utili alla conoscenza come quella organizzata dall’Accademia della Chonchina con Gino Volpi, professore all’Università di Firenze, direttore di neurologia presso l'ospedale San Jacopo di Pistoia e l'ospedale SS. Cosma e Damiano di Pescia e da alcuni anni coordinatore Rete Ictus della Usl Toscana Centro nonché fondatore e presidente dell’Associazione per la lotta all’ictus cerebrale (Alice Pistoia).
Oltre all’ictus Volpi si occupa del trattamento di altre malattie cerebrovascolariquali sclerosi multipla, demenza vascolare, sclerosi amiotrofica (Sla) e Parkinson.
L’attesa per la sua conferenza non ha deluso i cinquantina di soci accorsi ad ascoltarlo che fra le altre cose hanno appreso del conferimento, nel 2021, del premio Diamante, un riconoscimento internazionale dedicato alle Stroke units che si sono distinte per organizzazione, prevenzione, ma soprattutto, per i risultati ottenuti nella cura della persona colpita da icuts cerebrale.
Di estrema importanza l’esemplificazione dei sintomi iniziali che se riconosciuti in tempo possono salvare la vita di colui che è colpito allertando in tempi rapidi i soccorsi.
Parlando di prevenzione, il professore ha illustrato l’opera di sensibilizzazione che viene fatta in molte scuole primarie anche se ancora in modo insufficiente.
Un bambino, ha detto Volpi, recepisce rapidamente ciò che gli si insegna, soprattutto se per lui è una novità. Con la conoscenza può essere una “sentinella” per i nonni, ma anche i genitori, che al momento del primo sintomo di dolore ad un braccio o a perdita di sensibilità in qualche parte del corpo tendono a banalizzare.
Intanto ha informato che la mattina di martedì 29 ottobre nell’Antico Palazzo dei Vescovi di piazza del Duomo si terrà un convegno dal titolo “Ictus, pochi minuti valgono una vita” a cui partecipano illustri medici mentre porteranno i loro saluti il sindaco Alessandro Tomasi e l’assessore alla salute della Regione Toscana Simone Bezzini.