L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Sabato 23 novembre alle 21, alla Sala Francini di Casalguidi, Benedetta Giuntini e Katia Beni metteranno in scena "Facciamo baccano!". Lo spettacolo, a cui il pubblico potrà assistere gratuitamente, è promosso dall'assessorato alla cultura del Comune di Serravalle pistoiese e viene rappresentato a ridosso del 25 novembre, giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Per poter prenotare il proprio posto in sala, si potrà utilizzare un apposito form sul sito del Comune fermo restando che, in caso di disponibilità, sarà possibile occupare i posti in sala fino al loro esaurimento.
"Attraverso l'ironia - dice Benedetta Giuntini - affronteremo un tema come quello della violenza sulle donne che purtroppo continua a essere ampiamente presente nella nostra società. Il "baccano" viene visto quindi come una forma di ribellione al silenzio che invece, da sempre, tende ad avvolgere questa situazione. La nostra sarà una sorta di denuncia contro un fenomeno che è ancora difficile da estirpare, come purtroppo testimoniano i dati dei femminicidi del nostro Paese che noi forniremo aggiornati proprio nel corso dello spettacolo. Daremo spazio alle donne che ce l'hanno fatta a liberarsi dalla violenza, proprio per sottolineare che la violenza sulle donne si può e si deve sconfiggere".
Vede invece lo spettacolo come uno spunto alla riflessione Katia Beni: "Ci sarà da ridere ma non solo. Attraverso la narrazione teatrale ci sarà da riflettere e parecchio su un aspetto della società che purtroppo continua a a persistere. Parleremo tuttavia di violenza ma anche di amori che fanno sognare e che sono visti come paradigmi infiniti, tipo quello di Dante per Beatrice, quello fra Romeo e Giulietta finanche a quello fra Braccio di Ferro e Olivia".