L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Per rispondere alle crescenti richieste del territorio e del mondo del lavoro, l’Istituto Sismondi-Pacinotti introduce un indirizzo innovativo dedicato alla formazione del Web community manager – figura professionale sempre più centrale per le aziende che vogliono promuovere il proprio brand sui social e sul web.
In un contesto in cui le imprese richiedono competenze specifiche e trasversali per gestire la comunicazione online, il nuovo percorso prepara gli studenti a diventare protagonisti nel panorama digitale. Il Web community manager, infatti, non solo crea contenuti, ma gestisce con professionalità le conversazioni che si svolgono su piattaforme come siti web, blog e social network, analizzando dati e promuovendo strategie di comunicazione mirate.
Per sviluppare queste competenze, il nuovo indirizzo offrirà una struttura didattica innovativa, che prevede 6 ore settimanali di compresenza di informatica nel biennio, per integrare le competenze comunicative e tecnologiche, 3 ore settimanali di informatica nel triennio, per approfondire l’uso di strumenti e piattaforme digitali e 2/3 ore di compresenza di laboratorio multimediale nel triennio, dedicate allo sviluppo pratico di contenuti visivi e multimediali per i diversi canali di comunicazione digitale.
Il diplomato in Web community può ambire a diversi ruoli professionali, tra cui social media manager, ossia colui che sa gestire la presenza di un’azienda o brand sui social media, creando contenuti, analizzando i dati e interagendo con la community, oppure community manager, ovvero chi si occupa della gestione e moderazione delle comunità online, interagendo con gli utenti e promuovendo la partecipazione attiva, o content creator, colui che crea contenuti digitali di vario tipo (articoli, post, video) per diverse piattaforme. Altri due ruoli professionali possibili sono il seo specialist, colui che ottimizza i contenuti digitali per migliorare la visibilità sui motori di ricerca, o il digital strategist, chi pianifica e implementa strategie di marketing digitale per promuovere brand, prodotti o servizi.
Il nuovo diploma offerto dall’Istituto Sismondi permette inoltre l'accesso a qualsiasi facoltà universitaria e l'iscrizione ai corsi Ifts, Its, corsi di formazione professionale o agli istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica.