L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Nella seduta del Consiglio Comunale di venerdì scorso è stato approvato l’ordine del giorno proposto dai gruppi di maggioranza Partito Democratico, Pescia è di Tutti e Una Storia Nuova, firmato anche dai gruppi di minoranza.
“Con questo documento abbiamo voluto dare maggiore forza al lavoro che sta svolgendo l’Amministrazione Comunale con ASL e Società della Salute per la risoluzione di questa problematica che rischia di creare ulteriori disagi al nostro territorio e alla nostra montagna in particolare” commentano i gruppi di maggioranza.
“Il rapporto di AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) del 2023 parla chiaro: dal 2019 al 2021 si sono persi circa 2.000 Medici di Medicina Generale e nello specifico della Toscana, nel 2022, circa il 73% dei medici aveva più di 27 anni di attività e che nei successivi 4-5 anni era prevista una fuoriuscita di medici di base del 25%.
Tutto questo rischia di tramutarsi in ulteriori disagi per i nostri territori, soprattutto quelli montani e periferici, i quali rischiano seriamente di veder venir meno un servizio fondamentale per la popolazione considerata anche l’età media avanzata dei residenti in montagna, con la conseguenza di doversi spostare di molti chilometri per recarsi all’ambulatorio medico.
Occorre lavorare per dare risposte su servizi fondamentali come questo e siamo contenti che la minoranza abbia recepito lo spirito che ci ha spinti a presentare questo importante atto. La carenza dei medici di famiglia è un problema serio e reale che non ammette divisioni politiche nella sua trattazione, per questo abbiamo voluto inserire anche la richiesta al Governo Nazionale di mettere in campo, fino a quando continuerà a manifestarsi questa carenza strutturale di medici di famiglia, incentivi economici e di carriera per i medici affinchè le aree più periferiche non vedano venir meno un servizio particolarmente essenziale”, concludono i capigruppo di maggioranza Simone Bertini, Matteo Leggio e Vincenzo Filizola.