L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
E’ necessario fare chiarezza sulle nuove disposizioni che regolano le aperture domenicali e festive del commercio. La normativa regionale ha eliminato la deroga all’obbligo di chiusura domenicale e festiva per i comuni turistici e prevede che gli esercizi possano stare aperti solo 8 domeniche in un anno, oltre a quelle di dicembre. E’ stato quindi necessario ottenere nuove deroghe per consentire ai negozi di stare aperti la domenica..
Questa possibilità doveva passare per una concertazione, che ha visto coinvolte le associazioni e i sindacati e che è durata, in Valdinievole e con Montecatini capofila, oltre un anno. Un accordo complessivo non è però ancora oggi stato sottoscritto dalle parti e questo mette in pericolo le deroghe accordate e a rischio le aperture oltre alle 8 previste dalla legge. Per questo Confesercenti ha ripetutamente chiesto di sottoscrivere l’accordo.
L’obiettivo di Confesercenti è stato quello di salvaguardare le aperture a Montecatini e nelle aree in cui si sono da tempo consolidate le aperture festive. Allo stesso modo abbiamo ritenuto inaccettabile la totale apertura per tutte le festività e domeniche di tutte le attività della Valdinievole, compresa la grande distribuzione. Sulla base degli accordi già sottoscritti nell’area vasta (Firenze, Prato e Pistoia), i sindacati hanno posto come condizione un minimo di riduzione di festività per il 2011 (2 domeniche e 2 festività) per gli esercizi al di fuori dei centri storici: questa è stata la chiave per non far fallire la concertazione. Tale “rientro” doveva però essere gestito con buon senso e per questo Confesercenti aveva suggerito di investire le 2 festività che già venivano rispettate a Montecatini: Capodanno e Natale. Mentre per le 2 domeniche aveva suggerito, ed è stato accettato, di lasciare libera scelta all’imprenditore. Rispetto alla divisione in due parti del mercato del Grocco (con regolamento pertanto diversificato), l’associazione aveva invece proposto la ragionevole opportunità di considerarlo un’unitarietà e di ricomprenderlo tutto nel centro storico.
Invece di seguire il buon senso, il Comune ha operato una forzatura nel proporre la festività del 1 maggio tra le 2 da individuare e creando un’assurda divisione del Grocco che così dovrebbe rispondere a obblighi normativi diversi all’interno della propria area.
Ieri si e’ tenuta nella nostra sede una riunione con gli imprenditori, dove sono stati aspramente contestati l’obbligo di chiusura del 1° maggio (soprattutto per i tempi in cui è stato stabilito) e la decisione di dividere il Grocco in due zone. Confesercenti darà inoltre piena assistenza alle imprese se il Comune procederà a fare le multe per violazione all’obbligo di chiusura del 1° maggio.