Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 03:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
VINI GIUSTI di Guido Ricciarelli
Maremma da gustare

8/5/2011 - 12:43

MAREMMA DA GUSTARE
 
Impossibile riunire in un unico focus un territorio così vasto come quello maremmano. La prima tappa del nostro percorso parte da una porzione in grande ascesa nel ranking enologico toscano. Mi riferisco a Montecucco, zona-cuscinetto fra la propaggine meridionale del comprensorio di Montalcino e la costa grossetana. Vertiginosa la crescita qualitativa registrata negli ultimi anni, ancor più degna di sottolineatura perché conseguita con il tramite varietale più impegnativo in termini di confronto, ovvero il sangiovese. Gerarchie chiare, a giudicare dall’insolito livello di convergenza nei premi delle Guide, con un podio tendenzialmente stabile i cui gradini sono occupati dai vini di Leonardo Salustri, Castello di Potentino e Collemassari, nomi ormai consolidati nel ranking regionale. Tutt’attorno un raggruppamento di aziende diversificato per mezzi ed ambizioni. Tra le realtà emergenti segnalo la Cantina Pieve Vecchia di Campagnatico. La serietà del progetto abbraccia sia l’aspetto architettonico (firmato da Enrico Sartori con la supervisione di Cini Boeri e messo a punto con la collaborazione di Marco Baj), che quello più propriamente produttivo, gestito da Luca Ricciardi per quanto riguarda l’aspetto agronomico e da Ugo Pagliai per le competenze enologiche. Il contenitore appare come un perfetto connubio fra design e funzionalità. I vini, considerate le poche vendemmie alle spalle, sono in decisa crescita di personalità e focalizzazione. Un nutrito parco etichette (7, attualmente, le referenze), articolato tanto su uve autoctone che su cultivar internazionali. Al primo segmento vanno le mie preferenze con un bianco di sincera godibilità, il Campo del Noce, vermentino in purezza segnalatosi con la versione 2009 ed oggi in rampa di lancio con la 2010. Il Chorum, tutto sangiovese, ha lasciato intravedere un sicuro potenziale con il millesimo 2007, cui segue un 2008 appena all’inizio del viaggio ma non meno interessante. Mi convince il senso delle proporzioni, il sottrarsi all’agone della volumetria per privilegiare, pur avvertendone la provenienza da terre calde, la continuità del sapore ed i risvolti sapidi. E mi convince la versatilità a tavola, testata alla Locanda del Glicine, in cui la medesima proprietà (famiglia Monaci) riversa altrettante energie per dimostrare che vino, hotellerie e ristorazione di qualità possono e devono rappresentare un modello di sviluppo per un turismo di classe.

Fonte: Guido Ricciarelli
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: