L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
CONTINUA lo scambio di esperienze tra professionisti inglesi e italiani e si rinnova la collaborazione tra la AUSL 3 di Pistoia e l'Unità di Epatologia del Royal Free Hospital di Londra.
Nei giorni 13-14 Maggio p.v. si terrà, presso il Centro Congressi Hotel Vittoria a Montecatini Terme, la quarta edizione del Congresso Internazionale “Montecatini Interactive Medicine International” (MIMI-4) : “ Casi clinici in Gastroenterologia ed Epatologia” frutto dalla collaborazione fra la Unità Operativa di Gastroenterologia dell’Azienda USL 3 Pistoia e la Liver Unit del Royal Free Hospital – London, UK NHSTrust.
L’incontro è ormai diventato un appuntamento fisso su base biennale per uno scambio culturale fra professionisti italiani ( alcuni in servizio nell’ AUSL3 ) ed inglesi e rivolge una particolare attenzione alle problematiche scientifiche e organizzative in merito alle malattie dell’ apparato digerente.
Come nelle precedenti occasioni il congresso sarà basato sulla discussione interattiva e multidisciplinare di una serie di casi clinici in gastroenterologia ed epatologia da parte di giovani medici in formazione specialistica insieme ad esperti internazionali e opinion leader a livello mondiale.
L’attenzione dei clinici durante i lavori sarà quindi concentrata prevalentemente sul singolo paziente le cui problematiche verranno esaminate e discusse come se ci si trovasse ad un briefing clinico quotidiano in un reparto di degenza.
Il formato interattivo è stato l’elemento vincente delle precedenti edizioni, particolarmente apprezzato dai giovani medici in formazione specialistica che lo hanno trovato il metodo migliore per conciliare i dati della medicina basata sull’evidenza con l’esperienza e la pratica clinica quotidiana consentendo lo sviluppo di percorsi diagnostico-terapeutico-assistenziali “personalizzati “, senza trascurare gli aspetti relazionali medico-paziente in modo che ci sia il diretto coinvolgimento del paziente come protagonista dell’ iter clinico.