L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
La lista Centrodestra per Lamporecchio ha presentato una mozione per sollecitare una pressione politica da parte dell’amministrazione comunale a sostegno e per salvare l’attività socio-sanitaria svolta dalla Croce Verde sul territorio.
"La Croce Verde, così come tutte le altre associazioni di volontariato che operano da anni nella nostra Regione - scrive Sandra Palandri, della lista Centrodestra per Lamporecchio - svolgendo un servizio storico molto spesso anche del tutto gratuito verso la popolazione più debole delle nostre comunità locali, rischia dal 1 gennaio di non poter più effettuare i servizi legati al trasporto sanitario di soggetti non barellati anche affetti da gravi patologie, perché la Regione Toscana è in ritardo nell’emanare il Regolamento di attuazione della LRT 70/2010 che appunto dovrebbe riorganizzare il sistema sanitario di emergenza urgenza (doveva provvedere entro il 15 aprile2011).
La Regione dovrebbe anche chiarire come risolvere il problema creatosi con la sentenza della Corte di Giustizia Europea (in ordine all’AQR) sull’affidamento dei servizi socio-sanitari verso il volontariato, escludendo la possibilità per lo stesso di partecipare a gare ad evidenza pubblica. E’ del resto quello che è già avvenuto a Prato dove l’ASL 4 ha affidato tramite gara dell’Estav ad un’impresa delle Marche il servizio trasporto farmaci che fino ad oggi era espletato in convenzione con le Misericordie, impresa che, non essendo in grado di garantire il servizio, ha subappaltato ad un’altra impresa anch’essa senza mezzi e personale adeguato per gestire l’intero servizio richiesto, e che probabilmente subappalterà ancora.
Noi speriamo di poter trovare su questo argomento l’unanimità del consiglio comunale".