L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
“Ricordo ancora il momento appena prima di partire per Palermo. Fu proprio Nino Caponnetto a darmi la sua dolce benedizione laica prima di cominciare quest’avventura così importante. E’ una memoria che ancora mi commuove e mi regala forti emozioni”. Così il procuratore Gian Carlo Caselli ha voluto ricordare la figura di Caponnetto, dopo averne ripercorso la storia, dagli anni siciliani infiammati che lo hanno battezzato ‘padre’ del pool antimafia, fino agli ultimi anni, durante i quali l’ormai ex magistrato si impegnò nelle scuole per diffondere un messaggio di legalità. “Nino – ha continuato Caselli – è stato un simbolo di legalità e oggi non può che essere inteso come punto di riferimento per tutti coloro che non accettano di rassegnarsi, di tacere, che insieme vogliono denunciare. E’ grazie a ‘Nonno Nino’ se l’Italia delle regole ancora oggi esiste. A lui dobbiamo profonda gratitudine, nonostante l’attualità sia a forte rischio di derive qualunquistiche, permeata da una democrazia pallida e malata”.
Massimo Caponnetto, figlio di Nino, ha invece sottolineato il legame del padre con la terra siciliana e il suo impegno di vita. “Quella era la sua Sicilia, terra che tanto amava. Non gli piaceva, eppure a lei era profondamente legata. E’ sui concetti di legalità e responsabilità che mio padre ha fatto perno da sempre. Valori che ha cercato di diffondere anche nelle scuole, tentando di far emergere il lato più solidale dei giovani”.
Presente all’incontro anche Mauro Matteucci, del centro documentazione Don Milani e della Fondazione “Un raggio di luce”, primo promotore di questo libro nella provincia di Pistoia: “Mi auguro davvero – ha detto – che questo volume possa essere introdotto anche nelle scuole, per la forza e l’intensità della narrazione, nonché per dei contenuti così alti e importanti. L’altra speranza è che in questa città, Pistoia, che ha accolto le sue spoglie, si possa un domani dedicargli almeno una strada, qui che le nostre istituzioni paiono averlo ignorato nonostante la sua grandezza. Come Centro ‘Don Milani’ stiamo lavorando in questa direzione, per noi importante”. In tema di iniziative, è stata annunciata l’istituzione e la prima assegnazione il 6 dicembre prossimo alle 17.30 nella sala maggiore del Palazzo Comunale di Pistoia del premio della legalità intitolato a Caponnetto a coloro che si sono particolarmente distinti per questo valore.
Domani il procuratore capo della Repubblica di Torino, Gian Carlo Caselli, tornerà per chiudere la tre giorni di incontri alle 10 al teatro Verdi con una seduta plenaria nel corso della quale sarà lasciato ampio spazio al dialogo. La mattinata sarà dedicata anche alla premiazione della rassegna “Giovani in cammino per una società responsabile” e alle presentazione della Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie.