L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
MONSUMMANO - È piaciuta, ed è piaciuta talmente tanto che adesso la mostra sul tricolore dei disabili ospiti del centro Oda di Diacceto va in trasferta a Monsummano Terme.
Sabato 7 gennaio, alle 11, toccherà infatti proprio a questa speciale esposizione il compito di aprire le celebrazioni della Giornata Nazionale della Bandiera al Museo della Città e del Territorio.
Dopo la fortunata “tappa” a Firenze, nel complesso delle Leopoldine di piazza Tasso, la mostra dunque ha trovato una nuova casa, e rimarrà aperta al pubblico fino al prossimo 22 gennaio.
LA MOSTRA.
Ci hanno lavorato per mesi: chini sui quadri, i pennelli impastatidi verde di bianco e di rosso. I colori del Tricolore, quelli dell'Italia Unita.
Ed è proprio intorno a questo tema che ruota la mostra “SPERANZA, PACE,PASSIONE: TRICOLORE È SOLIDARIETÀ”, un'esposizione di pittura e fotografia molto speciale. Perché gli artisti sono i disabili ospiti del centro riabilitativo Diacceto, struttura della Fondazione Opera Diocesana AssistenzaOnlus di Firenze che si occupa dell'assistenza e della riabilitazione delle persone disabili: 140 quelli assistiti nei due centri Oda, Diacceto e Villa San Luigi.
PITTURA E FOTOGRAFIA.
Dietro all'esposizione ci sono stati mesi di lavoro intenso, in cui si sono succeduti laboratori di pittura e fotografia, incontri settimanali con pittori “veri” (gli artisti dell'associazione Colori del Levante Fiorentino, co-protagonisti della mostra) e sessioni di pittura e fotografia “en plen-air” nella splendida cornice dei giardini di Boboli. Perché la riabilitazione delle persone disabili passa anche attraverso un pennello, via dalle mura degli istituti:passa da un sorriso fatto davanti a un obiettivo fotografico e da una tavolozza che racconta la storia del proprio Paese.
SPERANZA, PACE, PASSIONE. L'architettura della mostra comprende infatti 4 temi: uno per ognuno dei colori della nostra bandiera, ed una dedicata al Tricolore nel suo insieme. Per il tema del verde saranno esposte foto e quadri dedicati alla speranza e collegati ai temi risorgimentali; per il bianco il tema dominante sarà la pace, collegato ai paesaggi fiorentini, per il rosso, invece,dominerà la passione, declinata immortalando quella sportiva.
Infine, il Tricolore ospiterà opere dedicate a Firenze capitale e all'Unità d'Italia.
All’evento interverranno l’Assessore alla Cultura, Barbara Dalla Salda, il Presidente dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea di Pistoia,Roberto Barontini, il Presidente della Fondazione ODA Can. Vasco Giuliani, lo psichiatra responsabile specialista Fondazione, dott. Stefano Lassi il Presidente dell’Associazione Colori del Levante Fiorentino, Mauro Mannelli e la fotografa Chiara Benelli, e alcuni autori delle opere.