L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
In seguito al fortunato successo del progetto “Inclinazioni/ Segni incisi”, tenutosi al Museo di arte contemporanea e del Novecento tra gennaio e marzo 2009, l’assessore alla cultura del Comune di Monsummano Terme Barbara Dalla Salda, il direttore Marco Giori e la responsabile scientifica del museo Paola Cassinelli hanno ritenuto di proporre un corso avanzato sulla teoria e la tecnica dell’incisione, in occasione del “7° Premio Biennale d’Incisione Città di Monsummano Terme.”
Il corso, dal titolo “Inclinazioni/Incisione e oltre”, avrà una durata di 2 mesi da lunedì 16 gennaio fino a sabato 3 marzo 2012 con incontri previsti ogni lunedì sera dalle ore 21.00 alle ore 23.00 e un’uscita con destinazione da definire, comunque a Firenze o provincia, sabato 3 marzo.
Il corso, organizzato in collaborazione con Giodò Società Cooperativa, prenderà avvio il 16 gennaio con la prima lezione di tecnica, con la distribuzione del materiale per le prove pratiche, seguita da una breve introduzione sulle tecniche e la preparazione di un disegno, con il possibile inizio del lavoro.
Il 23 gennaio continuerà la lezione sulle tecniche e ogni partecipante sarà messo in condizione di poter lavorare autonomamente a casa propria, qualora lo desideri, seguendo le indicazioni che verranno rilasciate in aula.
Il 30 gennaio Anna Mercati, nota artista toscana con ampia pratica nella tecnica dell’incisione, si renderà disponibile per un viaggio nel modo della sua arte mostrando le proprie opere: lastre, prove di stampa, disegni preparatori e strumenti con i quali trova maggiore piacere e soddisfazione a lavorare.Il 6 febbraio terza lezione tecnica.
Il 13 febbraio, Lucia Chimirri, già direttrice del Gabinetto delle Stampe della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, parlerà con i provetti incisori sul tema “Diverse funzioni della stampa e ruolo dell'incisore”.
Il 20 febbraio Quarta e ultima lezione di tecnica calcografica.
Lunedì 27 febbraio Paola Cassinelli e Domenico Viggiano proporranno una visita alla mostra in corso “7° Premio Biennale d’Incisione Città di Monsummano Terme”, dove sono presenti anche le opere di Pietro Annigoni e Marc Chagall.
Curiosità, aneddoti, riflessioni, storie sui due maestri e suoi giovani incisori presenti con le loro opere saranno gli argomenti affrontati.
Il 3 marzo visita guidata ad un laboratorio o studio d’artista a Firenze da concordare con i corsisti.
Numero massimo allievi: 15
Iscrizioni entro venerdì 13 gennaio 2012
Località di svolgimento: Mac,n – Villa Renatico Martini – Via Gragnano, 349 – Monsummano Terme
Il materiale occorrente per il laboratorio sarà fornito gratuitamente ai partecipanti
Per info, costi e iscrizioni:
Comune di Monsummano Terme – Ufficio Attività culturali
Marco Giori 0572.959224/8 - m.giori@comune.monsummano-terme.pt.it
Il corso è inserito nel catalogo dell’offerta Educativa Degli Adulti (EDA) della Provincia di Pistoia
L'iniziativa è organizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia