L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
L’assessorato alla cultura, attraverso il Museo della Città e del Territorio, aderisce alla “Giornata della Memoria”, promuovendo anche quest’anno diverse iniziative che vogliono contribuire a ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione e la prigionia, la morte e tutti coloro che, a rischio della propria vita, hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.
Questo nella consapevolezza che “la memoria” è fondamentale perché ci permette di elaborare un pensiero critico verso il passato e verso il presente ma anche verso noi stessi, le nostre azioni e le nostre idee; così come afferma Primo Levi in “Se questo è un uomo”, sostenendo che l’unica cura contro il male del mondo è il ricordo poiché da esso si può trarre insegnamento e può permettere all’uomo di provare a immaginare un futuro che gli permetta di elevarsi al di sopra dei suoi limiti.
In occasione della Giornata della Memoria sono molti gli appuntamenti organizzati per ogni età; mentre il 24 gennaio, al Teatro Yves Montand si tiene lo spettacolo Scalpiccii sotto i platani, scritto, diretto e interpretato da Elisabetta Salvatori, ispirato alla strage nazista avvenuta a Sant’Anna di Stazzema il 12 agosto del 1944, vero esempio di teatro civile, commosso e partecipe, che rievoca un brutto momento della nostra storia, il Museo della Città e del Territorio propone tre appuntamenti:
il primo venerdì 27 gennaio, alle ore 21.00 con la lettura-spettacolo “La voce di Anna”, su testo scenico di Marco Marchi dal Diario di Anna Frank, con musiche di Pavel Haas, Karl Amadeus Hartmann e Hans Krása e la voce recitante di Marta NutiÈ il celebre Diario di Anna Frank l’opera da cui Marco Marchi ha tratto questo testo scenico. La «voce di Anna» bilanciata tra registrazione quotidiana di fatti occorsi e liberi intrattenimenti negli spazi della fantasia, rigorosa confessione in chiave autobiografica e proiezioni del sogno e del desiderio. La «voce di Anna», e cioè la sua scrittura: una risorsa straordinaria che consente ad Anna Frank di interrogarsi e definirsi, e insieme di comunicare agli altri i messaggi più necessari della sua anima di ragazzina gioiosa, confidente nella vita e invece brutalmente sottratta ad essa dalla ferocia del mondo. La «voce di Anna» che giunge fino a noi, per aiutarci con le cose accadute che racconta e le speranze che nutre a non dimenticare.
Il secondo appuntamento ci sarà sabato 28 alle ore 10. 00, sempre con “La voce di Anna”, con replica per le scuole o per quanti non avranno potuto seguirlo la sera precedente.
Infine domenica 29 alle 15.30, nell’ambito delle “Domeniche ai musei” in collaborazione con la Cooperativa Giodò, si svolgerà un incontro per famiglie con adulti e bambini in età scolare; un pomeriggio durante il quale la storia e l’attualità si confrontano attraverso l’esperienza di Anna Frank e delle donne di Ravensbruck. Nel corso del pomeriggio, dopo una introduzione generale, si formeranno gruppi separati di genitori e di bambini che, attraverso attività diverse, potranno riflettere sull’importanza del rispetto dei valori di uguaglianza e solidarietà.
Per prenotare per le attività e assistere alla performance, ad ingresso libero, occorre contattare l’Ufficio Attività Culturali al n. 0572.959226, o il Museo della Città e del Territorio al 0572.954463.