Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 22:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
DIRITTO, LAVORO E PREVIDENZA
di Giovanni Dami
Pensione di vecchiaia, deroghe e versamenti volontari

24/5/2012 - 9:18

PENSIONE DI VECCHIAIA, DEROGHE E VERSAMENTI VOLONTARI

                                           Le aspettative tradite

 

Giovanni Dami
Direttore Osservatorio Giuridico
laprevidenza.it

 

Il tema delle pensioni é stato il vero protagonista dell'inizio del 2012 che noi tutti ricorderemo molto bene anche per le nefaste conseguenze prodotte dalla cosiddetta riforma Monti - Fornero.

Riforma che ha avuto (e avrà) un forte impatto per i lavoratori ed i pensionati.

Si tratta di un provvedimento di legge complesso che tratta molteplici aspetti del nostro futuro ed in maniera particolare quello delle giovani generazioni.

Ma non solo. Interviene in maniera pesante anche su alcune categorie di lavoratori e lavoratrici che avevano a suo tempo perfezionato un determinato diritto a pensione.

Diritto che oggi viene meno in seguito alla pubblicazione della riforma previdenziale emanata da questo Governo.

 

Se per caso rientrate tra quei (fortunati) soggetti che:

 

a) Hanno versato 15 anni di contributi al 31.12.1992;

b) Sono stati autorizzati ai versamenti volontari al 31.12.1992;

c) Sono in possesso di una anzianità assicurativa di almeno 25 anni, occupati per almeno 10 anni per periodi di durata inferiore a 52 settimane nell'anno solare;

 

allora vi consigliamo di continuare la lettura di questo articolo sino alla fine.

 

Fino alla fine dello scorso anno chi aveva maturato i requisiti per ottenere la pensione divecchiaia con la legge vigente a tale data (requisiti anagrafici e contributivi) dovrà solo attendere l'apertura della finestra (12 mesi per il lavoratori dipendenti, 18 mesi per i lavoratori autonomi o con contribuzione mista dipendente - autonoma) per riscuotere l'assegno pensionistico.

 

Tra questi erano compresi anche i lavoratori e le lavoratrici in possesso di uno dei requisiti (deroghe) indicati ai punti a,b,c in precedenza evidenziati.

 

Tali circostanze sono sempre state considerate dal nostro ordinamento quali "deroghe"  nel senso che i soggetti di cui sopra mantenevano il diritto alla pensione di vecchiaia anche con 15 anni di versamenti rispetto al maggiore requisito dei 20 anni di contributi introdotto gradualmente con la riforma delle pensioni a partire dal 2001 in avanti.

 

In questi casi veniva previsto il solo innalzamento dell'età pensionabile.

 

La brutta notizia é che una parte di queste deroghe non esistono più.

Infatti nel testo definitivo della legge 214/2011 non viene fatto cenno del permanere di tali condizioni.

L'INPS, con la circolare interpretativa e operativa della riforma del sistema previdenziale (la numero 35 del 2012) stabilisce chiaramente che le uniche deroghe ai nuovi requisiti imposti dalla riforma riguardano i lavoratori privi della vista e quelli invalidi all'80%.

 

Per questo, se avete versato 15 o più anni di contribuzione, siete stati autorizzati ai versamenti volontari prima del 31.12.1992 o se vi trovate nella condizione di "lavoratori discontinui" (punto c delle deroghe) vi consigliamo caldamente di rivedere la vostra posizione assicurativa ed il relativo diritto a pensione.

Molto probabilmente dovrete rimettere mano al portafogli per raggiungere il "nuovo" diritto ed evitare che tutta la contribuzione versata sino ad oggi risulti inutile per l'ottenimento di questa prestazione calcolata ancora con il sistema retributivo o misto in deroga al nuovo regime imposto dalla tanto vituperata riforma delle pensioni.

É pur vero, per dovere di informazione, che in molti casi anche la contribuzione inferiore a15 anni (lo vedremo in un successivo articolo) può dare comunque diritto ad una prestazione previdenziale.

 



Giovanni Dami è giornalista e quadro dirigente.
Fondatore e Direttore Responsabile de LaPrevidenza.it (Osservatorio Giuridico Previdenziale) online dal mese di aprile del 2004 – www.laprevidenza.it che è anche rivista telematica segnalata da molte istituzioni pubbliche (Corte di Cassazione, università di Pisa – Facoltà di giurisprudenza,ecc..), da motori di ricerca tra i quali dmoz.org - http://www.dmoz.org/search?q=laprevidenza.it (uno dei più famosi Open Directory Project presenti in rete), dall'INPS nel rapporto annuale 2004 -http://www.inps.it/docallegati/mig/doc/informazione/rapporto_annuale/inps_rappannuale04.pdf –dove cita l'osservatorio come fonte normativa accreditata così come l'INAIL che da alcuni annipubblica sul sito ufficiale note e approfondimenti dei collaboratori dell'osservatorio -http://siti.inail.it/inaildocmult/2012/idm326.html
Responsabile della sezione Lavoro e Previdenza di Altalex dal 2001 al 2006. Reperisce, seleziona everifica materiale da pubblicare.

Pubblica articoli e approfondimenti a carattere giuridico.
PerAltalex, in qualità di responsabile della sezione Lavoro e Previdenza è stato relatore al convegno"La ricerca giuridica in internet" del 2001 con la relazione "La ricerca giuridica sul web in materiadi lavoro e previdenza".
Ha collaborato a partire dal 2004 e fino al 2010 con alcuni dei maggiori portali di diritto presenti inrete (studiocataldi, diritto.it, ecc...).
Molto materiale giuridico è reperibile tramite motore di ricerca.
Vari approfondimenti e citazioni su quotidiani a grande rilevanza (Il Giornale, QuotidianoNazionale, Il Tirreno, La Nazione, ecc...).
Il 16.10.2009 viene intervistato in diretta da RadioMontecarlo all'interno della rubrica Anteprima News–Approfondimenti–Le Pensioni
http://podcasting.radiomontecarlo.net/rmc/audio/podcastrmc-2009-10-16-45199.mp3  (il link è accessibile dal pdf allegato).
Dal 2008 collaboratore di Milano Finanza. Per l'Osservatorio cura la sezione "La Previdenza.it" sul sito di Milano Finanza - http://www.milanofinanza.it/pensioni/tfr.asp - mediante la selezione e pubblicazione del materiale che viene ripreso dal portale web di Italia Oggi -http://www.italiaoggi.it/pensioni/tfr.asp.
All'interno di una analoga rubrica cura il Notiziario Giuridico edito dall'osservatorio -http://www.laprevidenza.it/attachments/news/NOTIZIARIO%204%20-2011.pdf - con l'avv. Daniela Carbone.
Cultore in materia di diritto, delle pensioni e della previdenza.

 



 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: