L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Sono mesi densi di lavoro per portare il nuovo ciclo di raccolta dei rifiuti differenziati su tutto il territorio comunale. Dal prossimo autunno molto cambierà. C’è un modello da cui prendere spunto: la raccolta differenziata spinta (che non è il porta a porta) varata a Montevettolini nel settembre 2009, con l’installazione di piccole isole ecologiche, dove i 350 residenti portano la propria immondizia già separata.
Con questo tipo di raccolta si è arrivati al 55% di differenziata, con il sistema del porta a porta si dovrebbe arrivare al 70-80% per il primo anno, portandola al 90% e oltre negli anni successivi (il livello odierno è fermo al 38,84 contro il 45 fissato dalla legge regionale).
Con il nuovo sistema passeranno i camion a casa e spariranno tutti i cassonetti, a eccezione di quelli per il vetro.
La piattaforma logistica di Publiambiente (è stata già acquistata un'area di 4mila mq in via del Fossetto) è propedeutica al porta a porta, e a luglio il centro servizi dovrebbe essere pronto. A settembre dovrebbe iniziare il ciclo di incontri con i cittadini per spiegare la valenza del porta a porta.