Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 01:02 - 02/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
PESCIA
Quando essere visti è questione di vita o di morte: una mostra fotografica

10/7/2012 - 17:14

Da domani nello Spaccio di Rosina dello Storico Giardino Garzoni sarà visitabile la mostra fotografica "Colori selvaggi. Vedere ed essere visti nelle foreste equatoriali del Borneo". La mostra sarà aperta fino al 26 agosto.
Piante e animali sono protagonisti di una serie di foto scattate dal naturalista Nicola Messina, che ha trascorso nel 2009 alcuni mesi in Sarawak e Sabah, due regioni del Borneo (Malesia) caratterizzate da grandi estensioni di foresta equatoriale. In questi luoghi, con temperature costantemente elevate ed umidità altissima, dove le fronde degli alberi creano una semioscurità perenne, i colori e le dimensioni di farfalle, fiori, insetti, ragni diventano fondamentali per riconoscersi tra partner, per evitare i predatori spacciandosi per animali velenosi oppure ingannarli quanto alle proprie dimensioni, e per molti altri scopi: tutti riguardano la sopravvivenza e la riproduzione. Solo alcuni predatori si mimetizzano a volte con “astuzia” impressionante, per tendere meglio i propri agguati. Una raccolta di immagini che documenta l’esistenza di piante ed animali a volte difficili da identificare, tanto è ricca e poco conosciuta la vita di questi ambienti naturali. La mostra si collega idealmente a ciò che i visitatori possono ammirare in vivo nella Collodi Butterfly House del Giardino Garzoni, che ospita farfalle e piante tropical-equatoriali.
 
Nicola Messina ha selezionato per Collodi alcune immagini dalla sua ampia mostra “Foreste del Borneo, un patrimonio a rischio”, già presentata con successo presso l’Associazione scientifico-didattica “La Limonaia “ di Pisa, nei Giardini Hanbury presso Imperia, e già richiesta per altre prestigiose esposizioni. Una mostra il cui intento è di evidenziare quale ricchissima biodiversità si possa incontrare in questi ambienti, e come essa sia purtroppo a rischio di scomparsa per la distruzione del delicato equilibri tra acque, vegetazione e animali causato dallo sfruttamento agricolo estensivo, spesso per coltivazioni di basso pregio (palma da olio), o dal taglio indiscriminato per la vendita del legname. Quest’area del mondo fu studiata e descritta poco più di 100 anni fa da un altro scienziato toscano, il botanico fiorentino Odoardo Beccari, che con i suoi libri servì da fonte e ispirazione per Emilio Salgari. Con la varietà dei suoi ambienti e delle forme di vita, questi luoghi ci forniscono ancora un esempio di come sia interesse di tutti la conservazione degli ambienti naturali complessi e delicati, di una natura che ci dà acqua, cibo, farmaci, con meccanismi di cui raramente siamo consapevoli.
 
Nicola Messina è nato a Viareggio e si è laureato in Scienze naturali all’Università di Pisa. È fellow della Royal Geographical Society, della Linnean Society of London e membro della International Biogeography Society. Dalla sua esperienza in Malesia ha tratto anche un libro: Introduzione alla flora e fauna del Borneo (Pisa, Il Campano, 2012).

Fonte: Fondazione Carlo Collodi
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: