L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Roulotte per i senzatetto. È questo il progetto della Caritas, che così vuole combattere l’emergenza abitativa. Il primo a beneficiarne sarà un italiano che da anni vive in case abbandonate, ma altri potrebbero seguirlo. Dipende dalla generosità della gente e dalla possibilità di trovare luoghi adatti a ospitare i mezzi.
«Da noi – dice Elida De Candida, responsabile della mensa di solidarietà diocesana – vengono soprattutto anziani e ormai sono gli italiani a essere in maggioranza. Ogni giorno distribuiamo dai 40 ai 50 pasti».
Ora la Caritas lancia il “progetto roulotte”. «La notte, quando entro nel caldo del mio letto – dice ancora De Candida – penso a chi dorme all’aperto. Così abbiamo contattato un rivenditore e abbiamo trovato una roulotte, usata ma tenuta bene, che costa 800 euro. Sarà destinata a una prima persona che ne ha davvero bisogno». Si tratta di un italiano di quasi 60 anni, residente (se così si può dire) a Montecatini, che sei anni fa ha perso il suo lavoro e si è ritrovato in mezzo alla strada. Vive dove gli capita, si lava nei servizi igienici dei supermercati. La Caritas lancia una sottoscrizione per l’acquisto della roulotte, ma si appella anche per trovare poi un posto su dove piazzarla. «I vigili – dice De Candida – ci hanno detto che non può stazionare ovunque. Una soluzione potrebbe essere l’area di una parrocchia». Si possono fare donazioni al Centro Ascolto di via Mazzini 1 (il lunedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 9,45 alle 11,30) o attraverso il conto corrente del Credito Valdinievole numero 6117 intestato alla Caritas parrocchiale Santa Maria Assunta.