L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Replicare le ottime performance espresse nel biennio 2010-2011, a concretizzazione di un nuovo impegno nel contesto rallistico per eccellenza.
Daniele Michi, copilota di Chiesina Uzzanese, sarà parte integrante di quella che si preannuncia come un'esaltante “Prima” del Campionato del Mondo Rally 2013, sui selettivi chilometri del Rallye di Montecarlo, in scena dal 15 al 20 gennaio prossimi nel Principato di Monaco.
Un appuntamento di assoluto livello, quello che vedrà il talentuoso codriver chiesinese “dettare le note” a Gabriele Noberasco, noto imprenditore alimentare ligure divenuto, negli anni '80, emblema del rallismo nazionale.
Da Valence a Monaco: chilometri che richiameranno l'attenzione dei più blasonati media internazionali, testimoni di cinque esaltanti giornate di agonismo e spettacolarità, articolati su oltre 460 chilometri di fondi resi altamente selettivi da naturale conformazione ed avverse condizioni climatiche.
Assecondati dalle caratteristiche della Mitsubishi Lancer Evo IX e dalla professionalità del team lariano G.M.A. Racing, Gabriele Noberasco e Daniele Michi “punteranno dritto” al traguardo di Monaco, prefissato a conclusione dell'ultima tappa, prevista nella tarda serata di sabato 19.
“Essere tra i partenti del Rallye di Montecarlo è una soddisfazione che, da qualche anno, riesco a provare – ha commentato Michi a pochi giorni dalla partenza per il Principato – per me, questa, sarà la terza partecipazione in carriera, dopo gli ottimi risultati conseguiti nel 2010 e nel 2011. Con Noberasco ho già condiviso i fondi monegaschi e, proprio questa estate, con lui mi sono reso compartecipe di una ottava posizione assoluta al Rally San Marino, valido per il Campionato Intercontinentale”.
Due le precedenti presenze sull'asfalto monegasco, per Daniele Michi. Entrambe impreziosite da risultati soddisfacenti, concretizzati a margine dell'ultima tappa in programma.
Una terza piazza del podio “tricolore” nell'edizione 2010, sul sedile della Mitsubishi Lancer Evo IX ed una posizione d'onore “in famiglia” in quella successiva, nella bagarre inscenata con i protagonisti della spedizione “5 – 500 al Montecarlo”, con la vettura torinese a trazione anteriore divenuta acclamatissima primadonna della cornice più in vista del rallismo iridato.
Partenza da Valence alle ore 8.00 di mercoledì 16, con una prima tappa che punterà le luci della ribalta sui tratti cronometrati “Le Moulinon-Antraigues” e “Burzet-St. Martial”,,entrambi da ripetere due volte. Se le speciali previste all'indomani, incentrate sui chilometri di “Labatie d'Andaure-Lalouvesc”, “St. Bonnet-St Julien Molhesabate-St. Bonnet” e “Lamastre-Gilhoc-Alboussiere”.
Tre, i confronti della penultima tappa: “St. Jean ed Royans-La Cime du Mas”, “St. Nazaire le Desert-La Motte Chalancon” e “Sisteron-Thoard”.
Tre anche i passaggi sul celebre “Col de Turini”, parte integrante della “Moulinet-La Bollene Vesubie” divenuto appuntamento fisso per un folto gruppo di appassionati di Chiesina Uzzanese già organizzati con mezzi propri per seguire la gara del loro illustre concittadino. Oltre ventitre chilometri di prova speciale che, nel pomeriggio di sabato 19 gennaio, contenderanno all'atto finale di “Lantosque-Luceram” l'interesse del panorama motoristico mondiale.
Nella foto (copyright Bettiol): Noberasco-Michi in azione sugli sterrati del Rally San Marino e sul palco d'arrivo.