L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Il consigliere comunale d'oppossizione Alessio Boldrini (lista civica "Noi per la gente") interviene su rifiuti e raccolta differenziata.
"In questi giorni mi trovo a leggere tantissimi articoli dove l'amministrazione comunale si vanta nell'organizzazione della raccolta differenziata. Io in qualita' di consigliere, trovo l'iniziativa interessante, ma iniziata nel peggiore dei modi e con la quale i beneficiari non sono sicuramente i cittadini.
Questi ultimi effettuano il lavoro di divisione dei vari rifiuti, pensano a portarseli lungo le strade e l'azienda raccoglie i vari articoli che vengono riciclati, cioè rivenduti a produttori di plastica, vetro, alluminio, carta o concimi. A questo punto l'azienda avra' sicuramente un profitto molto superiore dalla vendita di materiali scissi, che prima non aveva, in quanto veniva gettata totalmente in discarica a un prezzo di circa 150 euro a tonnellata.
Oggi con la differenziata, la societa' appaltatrice non solo rivende i vari prodotti riciclati, pensate bene, il famoso secchio grigio che potra' contenere circa 10 chilogrammi di indifferenziata si vocifera che la nostra giunta Vanni abbia come idea l'approvazione del costo per ogni scarico di circa 9 euro.
Sapete quanto vuol dire? 900 euro a tonnellata, piu' o meno 5 volte l'importo dell'anno 2012, quando non c'era questa tipologia di smistamento. Sapete cosa vuol dire? Incitare la popolazione a infrangere la legge portando l'indifferenziata nei comuni limitrofi (come già sta accadendo).
Cari monsummanesi, forse abbiamo sbagliato, era meglio creare una cooperativa smaltimento rifiuti. Oltre a dare uno stipendio a nostri concittadini, controllavamo i conti da soli".