Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 06:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
VALDINIEVOLE
Rischi occupazionali: i risultati dei colloqui ai Centri per l'impiego

23/1/2013 - 15:12

Oltre 9 mila, ovvero un quarto degli iscritti allo stato di disoccupazione, e per la maggior parte donne, con una percentuale intorno al 56% e in possesso di qualifica professionale. Sono i dati  elaborati dall’Osservatorio Provinciale sul Mercato del Lavoro, relativi alle persone che, nel 2012, hanno sostenuto, pressi i Centri per l’Impiego, il colloquio per determinare il proprio rischio occupazionale.   La valutazione del rischio occupazionale è un nuovo strumento adottato dai Servizi Provinciali per l’Impiego, per promuovere azioni maggiormente rispondenti alle effettive esigenze della persona. In pratica, durante i colloqui con gli utenti, il consulente personale rileva una serie di indicatori (genere, età, titolo di studio, esperienza lavorativa, qualità della formazione rispetto all’obiettivo, conoscenza del mercato del lavoro, capacità di autoaffermazione, chiarezza dell’obiettivo e disponibilità geografica) con la finalità di stimare le eventuali carenze e proporre interventi di politica attiva calibrati e personalizzati, in grado di migliorare la probabilità della persona di trovare un lavoro e ridurne il rischio occupazionale.   Il “lavoratore tipo” che ha effettuato il colloquio è donna, con un’età media di 36 anni, in possesso di una qualifica professionale, che ha lavorato in media almeno 1 anno negli ultimi 24 mesi, in possesso di un’istruzione/formazione attinente e con una buona esperienza lavorativa rispetto all’obiettivo professionale. Fra le persone intervistate, è emerso che circa l’80% presentano un rischio occupazionale piuttosto alto e necessitano di intraprendere un percorso di formazione, per migliorare le proprie competenze. Di queste, sono circa 3.400 (il 47%) quelle che hanno scelto di usufruire dei servizi del C.P.I. (Centro per l’Impiego) e di essere accompagnate dal consulente personale, mentre le restanti hanno deciso di continuare da sole nella ricerca di un lavoro. In particolare, a decidere di farsi seguire nel percorso, per migliorare la conoscenza del mercato del lavoro e acquisire maggiore capacità di autoaffermazione e di autonomia, sono per lo più i giovani under-30, con un’esperienza lavorativa più breve (nei due anni precedenti il 39% ha lavorato al massimo 3 mesi) e poco significativa in relazione all’obiettivo professionale (solo il 37% ha una buona/ottima esperienza) e una minore formazione (il 31% non ha una formazione attinente all’obiettivo). Coloro che, invece, decidono di proseguire il percorso da soli hanno già maturato un’esperienza pluriennale e individuato la professionalità che vorrebbero spendere sul mercato del lavoro (70%), ma, proprio per questo, spesso risultano meno motivate di altre nell’aggiornamento delle proprie competenze, con il rischio maggiore, nel tempo, di andare incontro a una disoccupazione di tipo strutturale.   Il Dirigente del Servizio Politiche Attive del Lavoro della Provincia di Pistoia sottolinea l’utilità della valutazione del rischio, come strumento che, attraverso l’analisi dei dati, permette non solo di monitorare il potenziale di occupabilità del lavoratore e della lavoratrice, ma anche di elaborare informazioni utili per la progettazione di interventi di politica attiva del lavoro (dalla Carta ILA ai corsi finanziati) rispondenti ai bisogni dell’utenza. In tal senso, il Servizio Politiche attive del Lavoro sta lavorando ad alcune misure rivolte ai giovani disoccupati e inoccupati, perché possano affacciarsi al mondo del lavoro proponendo le proprie idee progettuali direttamente alle imprese. Si ricorda anche che i Centri per l’Impiego, oltre al normale orario di apertura al pubblico, per aggiornare gli utenti su tutte le novità e le opportunità in tema di lavoro e formazione, sono aperti, una volta al mese, in orario serale dalle 19 alle 22 (il primo mercoledì del mese a Monsummano, il secondo a Quarrata e  l’ultimo a Pistoia). Il report completo elaborato dall’Osservatorio Provinciale sul Mercato del Lavoro è in fase di pubblicazione sul sito della Provincia all’indirizzo: http://www.provincia.pistoia.it/indici/el_osservatorio_lavoro.asp
Fonte: Provincia di Pistoia
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: