L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Pescia, un gioiello sottovalutato da scoprire, incomprensibilmente al di fuori dei circuiti del turismo artistico. È il giudizio severo e lusinghiero al tempo stesso espresso da Vittorio Sgarbi, che ieri è tornato a visitare la città dei fiori. Dopo una passeggiata fra i banchi di Pescia Antiqua (dove ha anche acquistato alcuni libri), Sgarbi è stato accompagnato dal sindaco Roberta Marchi e dal consigliere comunale Marino Angeli alla chiesa di S.Stefano, soffermandosi a lungo ad ammirare le opere che vi sono raccolte, dallo splendido Cristo delle Saette alle tavole e ai dipinti risalenti al XIV secolo. E poi una visita alla adiacente Scala Santa, per poi proseguire verso la Gipsoteca Libero Andreotti, per studiare i gessi del celebre scultore pesciatino. Quindi, una visita al Palazzo Comunale, per osservare i dipinti che vi sono esposti, provenienti dal Museo Civico, da tanti anni chiuso al pubblico. E per finire un passaggio al Teatro Pacini.