L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Tutti contro il bando per l’assunzione di un dirigente alle Terme. Dopo l’intervento di Moreno Mencarelli (Riformisti), che paventava l’intenzione dell’azienda di dotarsi di una nuova figura apicale, ecco che sia dall’opposizione come dalla maggioranza giungono dei secchi “no”. È il caso del segretario dei MontecatineSì, Sandro Schiavelli, che al Tirreno dice: «Una società che ogni anno perde più di quanto incassa e che sta chiedendo sacrifici ai propri dipendenti, non può buttare soldi in compensi per dirigenti. La Spa è già dotata di un amministratore unico, un consulente e un direttore dei lavori che costerà quasi 600mila euro. Non capisco il motivo per cui si senta la necessità di un dirigente. Il consiglio comunale si era già espresso negativamente sull’assunzione di nuove figure apicali».
Riccardo Sensi, capogruppo del Pdl, commenta: «Non mi sembra una cosa opportuna in una situazione come questa. E poi c'è la questione del direttore alle Leopoldine, Rossi Prodi, a cui è stato concesso un 3,2% sul residuo dei lavori. Che sarà di ben 16 milioni, per cui alla fine percepirà quasi 600mila euro. Porterò una mozione in consiglio per chiedere che la nuova dirigenza delle Terme riveda il contratto, concedendogli una percentuale più alta del 3,2% (anche del 20), ma legata ai soldi che ci farà risparmiare rispetto al preventivo, non su quelli che dovremo spendere».