L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Nella Provincia di Pistoia cresce ancora la speranza di vita alla nascita, sia per gli uomini che per le donne. E’ quanto emerge dall’ultima Relazione Sanitaria aziendale. Il trend positivo della longevità per la popolazione pistoiese indica che “stiamo meglio”.
Oggi una bambina che nasce sul territorio pistoiese ha una speranza di vita di 85,5 anni contro gli 85,2 dell’anno precedente; in Toscana ed in Italia rispettivamente la speranza è di anni 84,99 e 84,49. Anche per gli uomini gli anni guadagnati continuano ad aumentare: vivono fino a 80,8 anni e l’anno prima fino a 80,6; anche nei maschi tale dato è migliore rispetto a quello regionale(80,15anni) e nazionale(79,38anni).
La speranza di vita è un indicatore fondamentale che rispecchia lo stato sociale, ambientale e sanitario in cui vive una popolazione e quindi il suo stato di salute.
L’altro dato positivo è quello relativo alla speranza di vita per chi ha più di 65 anni che continua ad allungarsi: 18,8 per gli uomini e 22,8 per le donne.
L’anno scorso era stata rispettivamente di 18,5 e 22,3 e quindi il dato è in crescita soprattutto per le donne. Nella Relazione sanitaria la ASL 3 ha preso in esame altri indicatori per orientare meglio i servizi ai cittadini. Tra gli altri dati demografici risulta che la popolazione anziana con un’età superiore ai 64 anni è pari al 23% e quella con un’età compresa tra i 14 e i 65 anni rappresenta il 63,7% della popolazione facendo risultare la Provincia pistoiese come “più giovane” della media regionale con un’età media di 45 anni.
Il tasso di natalità, intorno all’8,9%, è stabile e corrisponde a 2.575 nuovi nati. Dal rapporto aziendale emerge anche che i flussi migratori tenderebbero ad attenuarsi rispetto agli scorsi anni; gli stranieri residenti sono 23.994, su una popolazione complessiva di 287.645 abitanti; l’età media, 31,6 anni, è decisamente contenuta. Tre stranieri su quattro provengono dai paesi dell’est, principalmente dall’Albania (39%) e dalla Romania (26%).
Nelle scuole pistoiesi un bambini su dieci è straniero.
Il 29,68% dei pistoiesi è sedentario (la media regionale è del 27,91); la scarsa propensione dei pistoiesi all’esercizio fisico è purtroppo aumentata: l’anno scorso i cittadini poco inclini al movimento rappresentavano il 22,46%. Questa alta percentuale, in linea con il valore medio regionale, indica la necessità di incentivare maggiormente l’attività fisica anche con campagne informative mirate e, per i più anziani, tramite l’Attività Motoria Adattata e su questo l’Azienda si impegnerà.
Gli obesi costituiscono il 9,11 (la media regionale è del 9,9); sono attivi su tutti il territorio aziendale progetti di informazione ed interventi educativi principalmente rivolti all’età scolare sia per rilevare lo stato nutrizionale dei ragazzi sia per intervenire sui comportamenti a rischio. I dati sui fumatori (28,7%) e i bevitori a rischio (13,2), soprattutto tra i giovani sono in linea con quelli regionali.
Per quanto riguarda il profilo di salute nella Provincia di Pistoia 15.194 persone sono affette da diabete e 12.270 hanno una cardiopatia ischemica; 12.085 soffrono di bronchite cronica, 8.207 sono ipertesi, 3.519 presentano insufficienza cardiaca e 2.871 cittadini hanno avuto un ictus. La prima causa di morte è da imputare alle patologie dell’apparato circolatorio (1225) e poi ai tumori (919). Ogni anno si verificano 792 infarti cardiaci e 725 ictus.