L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
PESCIA
Per la giuria è stata una decisione lunga e complessa dove la differenza si è giocata sul valore dei particolari più preziosi e ricercati tanto era alta la qualità dei costumi in concorso. Alla fine l’ha spuntata la dama della Giostra della Stella di Bagno a Ripoli (Fi) per la sezione Rinascimento e quella dell’Anello di Narni (Terni), per il Medioevo che ha quindi ripetuto l’affermazione dello scorso anno.
E’ stato questo l’esito della 14 esima edizione del concorso “La Bellezza e l’Eleganza della Donna nel Medioevo e nel Rinascimento” che si è svolto a Pescia (Pt) sabato 31 agosto, uno degli eventi più attesi del 36° Palio di Pescia. In una piazza Mazzini attenta e strapiena le 18 dame in concorso, provenienti da prestigiosi gruppi storici italiani e tedeschi, sono sfilate davanti alla giuria composta dal presidente Gigi Morganti, storico dell’arte e coreografo del Palio della Quintana di Ascoli Piceno, Arianna Sarti storico del Museo del Tessuto di Prato, dal giornalista Adolfo Lippi e dall’artista Paola Imposimato autrice del Palio di quest’anno.
Per la sezione Rinascimento la dama della Giostra della Stella è stata scelta all’unanimità “per la perfezione e la complessità dei tessuti e dei dettagli oltre alla documentazione che ha interpretato il modello originale”, recita la motivazione della giuria.“Sono felicissima e non me l’aspettavo”, ha detto una emozionatissima Stefania Tucci di 25 anni, studentessa. Il suo abito è stato realizzato dai sarti e dagli artigiani della Giostra della Stella grazie ad un accurato lavoro di ricerca storica. Il disegno risale al 1550, opera di un sarto milanese che aveva stampato un vero e proprio catalogo dell’epoca per presentare alle nobildonne i suoi vestiti, i tessuti e i ricami. Al secondo posto sono state premiate a pari merito le due dame tedesche di Ausburg e Neuburg per “lo splendore unico di due abiti che rispecchiamo in modo perfetto la cultura tipicamente fiamminga”. Terza classificata la dama del gruppo storico di Gavinana (Fi).
Per la sezione medievale invece la dama dell’Anello di Narni ha vinto per “l’accuratezza di ogni dettaglio che rende l’abito davvero unico”. Al secondo posto la dama della Casina Rossa di Montecatini e al terzo la dama del Palio di Asti. I premi, costituiti da dipinti e buoni viaggi, sono stati consegnati dal sindaco di Pescia Roberta Marchi. Delusione invece per il rione di San Francesco che con la sua dama rappresentava Pescia mentre le altre concorrenti erano: la Giostra Quintana Cybea di Massa, il gruppo storico l’Aura di Castellina Pistoiese, il Palio del Velluto di Leonessa (Rieti), il Rione Nero di Faenza, la Compagnia Balestrieri di Lucca, gli Alemarici di Savona, il gruppo storico di Marliana (Pt), il gruppo storico di Montepoli Valdarno (Pi), la Dama Castellana di Conegliano Veneto ( Treviso) e infine la Dama di Castelvetro di Modena. Le dame sono state giudicate in base alla bellezza,l’eleganza, la qualità dei ricami e delle stoffe, il portamento e la precisa attinenza del costume secondo il periodo di riferimento.
Il Palio di Pescia è stato organizzato dal Comune di Pescia in collaborazione con la Lega dei Rioni e il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Pistoia. Info: ufficio Turismo Pescia tel. 0572.490919. E-mail: turismo@comune.pescia.pt.it sito web:www.paliocittadipescia.it