L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Come ogni anno, i frati minori conventuali di Pescia e la locale comunità francescana organizzano i solenni festeggiamenti in onore di S. Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia.
Gli appuntamenti liturgici di questa edizione 2013 vanno dal primo al 4 ottobre prossimi.
Durante i primi tre giorni si svolgerà il triduo di preparazione, con la S. Messa delle ore 17.30, presieduta da don Oreste Agnesi, parroco della Chiesa Cattedrale di Pescia.
Un appuntamento molto caro ai francescani è quello che si terrà nella serata del 3 ottobre, alle ore 21, il cosiddetto Transito di San Francesco cioè la celebrazione che fa memoria della sua morte. E’ una liturgia semplice e raccolta, dopo la quale proseguirà per tutta la notte l’Adorazione Eucaristica.
Il giorno 4, alle ore 17.30 sarà Mons. Giovanni De Vivo a presiedere la S. Messa Pontificale, alla quale partecipano tradizionalmente le autorità civili e militari, le associazioni e altre realtà aggregative del territorio.
Per questa solenne occasione, la Chiesa Monumentale di San Francesco si presenta particolarmente rinnovata, grazie a importanti interventi di restauro, che –nel corso degli ultimi due anni –hanno interessato il tetto del transetto e dell’altare maggiore e tutti gli affreschi del coro e timpano dell’altare.
Va poi ricordato che, nell’ottobre del 1211, proprio S. Francesco in persona fu ospitato per alcuni giorni a Pescia, dalla famiglia Orlandi, dalla quale ricevette in dono per i suoi frati il luogo e la piccola cappella che sorgeva al posto dell’attuale chiesa di S. Francesco. Un luogo, quindi, legato a una memoria diretta e forte, che rimanda immediatamente alla figura e al carisma del Santo di Assisi