Valdinievole OGGI La Voce di Pistoia
  • Cerca:
  • 08:02 - 01/2/2025
  • [protetta]
  • [protetta]
  •  

E poi c'è l'ex assessore di Montecatini sfigato che ha riscaldato la sedia per 5 anni (qualcuno si ricorda un provvedimento da lui ideato?) e ora si sfoga su Facebook scrivendo il nulla cosmico. Nulla .....
BASKET

L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.

PODISMO

Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.

BASKET

Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65

DANZA AEREA ACROBATICA

La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.

NUOTO

Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.

PODISMO

Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica  distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.

PODISMO

L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.

BASKET

Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.

none_o

Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".

none_o

La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.

GENNAIO
Che freddo fuori!
Che freddo dentro! .....
IL SEGNO DEL MESE
di Sissy Raffaelli

Il segno del mese.

ZODIACO
di Sissy Raffaelli

Oroscopo annuale 2025.

Lotrèk (www. lotrek. it), Digital Agency che guida e supporta .....
Un corso per diventare amministratore condominiale e immobiliare. .....
MONSUMMANO
Il ritratto di un'Italia che fu: "Marcovaldo" di Calvino a teatro per i ragazzi

28/1/2014 - 12:08

Secondo appuntamento per la rassegna “A Teatro con la scuola!” promossa al Teatro Montand di Monsummano Terme dall'assessorato alla cultura e pubblica istruzione del Comune in collaborazione con l'Associazione Teatrale Pistoiese.
 
Mercoledì 29 gennaio, alle ore 10, è di scena il Teatro Popolare d'Arte, la compagnia di Gianfranco Pedullà (reduce dal bel successo del Re Lear presentato a dicembre al Manzoni) che torna a confrontarsi con le creazioni di Italo Calvino affrontando, in "Marcovaldo", uno dei testi più celebri (fascia d'età 8/14 anni).


Protagonista, nel ruolo del titolo, Marco Natalucci, uno dei più bravi attori toscani, assieme a Gianna Deidda e Roberto Caccavo. Le musiche originali sono firmate da Jonathan Faralli, le scene di Claudio Pini ed i costumi di Alexandra Jane.
 
Pubblicato cinquant'anni fa, quando l’Italia avviava il suo percorso di industrializzazione con l'arrivo nelle metropoli di molte famiglie di origine contadina attratte dal bisogno di lavoro offerto dalle nuove fabbriche, Marcovaldo (di cui ricordiamo anche la celebre trasposizione Tv del 1970 con Nanni Loy, Arnoldo Foà e Didi Perego) è una delle più riuscite invenzioni di maschera contemporanea, buffa e malinconica, ingenua e ambigua, nonché il segno di questa novità sociale; egli vive la città con gli occhi di un ex-contadino che si incontra/scontra con i nuovi modelli di vita urbana a partire dalle prime forme di consumismo. In mezzo al cemento e all’asfalto, Marcovaldo – diviso fra una famiglia numerosa e un lavoro alienante in fabbrica – va in cerca della natura; non gli interessano i cartelli pubblicitari, i segnali, i semafori, le insegne luminose ma il passaggio delle stagioni, i residui segni che la natura lascia in città. Col suo candore rappresenta la possibilità di ripensare criticamente ed umoristicamente i modelli di vita che dominano le nostre città. Lo spettacolo segue la struttura narrativa delle storielle a episodi dei vecchi giornalini per l’infanzia; il tutto arricchito dall’utilizzo degli splendidi disegni di sabbia realizzati da Fatmir Mura.
 
Per prenotazioni e informazioni le scuole possono rivolgersi al Comune di Monsummano Terme tel. 0572 959236 – 959237 www.comune.monsummano-terme.pt.it   e.vigilanti@comune.monsummano-terme.pt.it   

Fonte: Associazione Teatrale Pistoiese
 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

codice di sicurezza Cambia immagine

Inserisci qui il codice di sicurezza
riportato sopra: