L’ultimo weekend di gennaio porta in dote una piacevole novità per il Pistoia Basket Junior.
Podisti della Silvano Fedi impegnati, questo weekend, quasi esclusivamente nella “Montecatini Half Marathon”, con buoni piazzamenti e un bello spirito di squadra.
Acqua dell'Elba Nico Basket - Medicina Unica Srl Number8 79-65
La diciassettenne Virginia Martelli, che vive con la famiglia a San Baronto, ha conquistato, per il secondo anno consecutivo, il gradino più alto del podio.
Si è svolta domenica 26 gennaio presso la piscina intercomunale Larciano-Lamporecchio, la seconda tappa della ventiduesima edizione del Campionato interregionale di nuoto-Trofeo Giacomo Di Napoli.
Erano circa 600 i partecipanti alla sesta edizione della gara podistica <<Half Marathon Città di Montecatini Terme>>, sulla classica distanza di km 21,098 e organizzata alla perfezione dalla società Montecatini Marathon.
L’Ippodromo Snai Sesana torna protagonista in questo nuovo anno aprendo i battenti, anche questa volta, alla ‘Half Marathon città di Montecatini Terme’.
Consueto punto settimanale sull’attività del Pistoia Basket Junior che chiude un weekend particolarmente positivo. Di seguito il resoconto delle varie partite disputate dalle squadre biancorosse del settore giovanile.
Sabato 1 febbraio è in programma l'inaugurazione della mostra "Caos, lo spazio alla parola".
La famiglia polacca di nove persone fu assassinata dai tedeschi per aver dato rifugio ai vicini di casa ebrei.
Giochi di ruolo, drammatizzazione e anche utilizzo dei burattini per imparare a lavarsi i denti. E’ il progetto “Bimbi ridenti”, l’iniziativa di promozione dell’igiene orale promossa dalla unità operativa educazione e promozione della salute della Asl 3 con la collaborazione dei medici odontoiatri Andi-Pistoia, rivolto alle scuole dell’infanzia ed elementari del territorio pistoiese.
“Secondo i dati più recenti dell’Oms, la carie è la malattia più frequente nell’infanzia, 5 volte più comune dell’asma - tiene a sottolineare la dottoressa Elena Tropeano, presidente Andi Pistoia -, la prevalenza della carie è del 22% a 4 anni e del 44% a 12 anni. Pilastri della prevenzione sono il coinvolgimento della famiglia e della scuola per una corretta igiene quotidiana e una sana alimentazione”.
Sono al momento oltre 1000 i bambini interessati al progetto “Bimbi ridenti”. Da poco si è conclusa la prima fase dell’iniziativa, che ha coinvolto le insegnanti delle seguenti scuole dell’infanzia: Civinini-Arrighi e San Giorgio di Pistoia; Cireglio, Treppio, Pavana e Campiglio nella Montagna pistoiese e quelle di Torricchio- Uzzano e Collodi in Valdinievole.
Come usare correttamente lo spazzolino, quali sono gli alimenti cariogeni, superare la paura del dentista, affrontare la caduta dei denti di latte, sono alcuni dei temi che vengono proposti ai bambini in modo divertente e giocoso.
“Agire in questa fase evolutiva è determinante in termini di promozione della salute ed è importante che ci sia un coinvolgimento diretto del bambino e che l’educazione ad una sana igiene orale sia vissuta in modo ludico perché questo approccio favorisce l’apprendimento”, ha spiegato la dottoressa Chiara Gherardeschi, direttore della unità operativa educazione e promozione della salute.
Al termine delle attività svolte in classe, vengono organizzati degli incontri ai quali possono partecipare i genitori: in questa occasione saranno i piccoli a fare da esperti e, secondo le modalità imparate, essi potranno raccontare ai propri familiari come mantenere i denti sani e belli. Il progetto di prevenzione per la salute orale si estende anche alle scuole primarie, infatti.
Sono stati programmati incontri nelle classi seconde in buona parte degli istituti comprensivi della provincia (in totale circa 800 bambini).
L’attività didattica è stata condotta dai medici dentisti Andi: Baldascino Michela, Cristina Gori, Enrica Giovannetti, Fabrizio Geri, Luigi Vannucci, Francesca Iacopetti, Monica Franci, Chiara Innocenti, Paolo Zucconi, Annalisa Rotulo, Paolo Arcangeli, Antonella Ciurli, Camilla , Gaia Bon Banci, Alessandro Brusco.
In foto: alcuni lavori dei bambini scuola di Uzzano Leonardo da Vinci.